Toscana
Tavola PO
Nel 2007, in un piccolo laboratorio sito in Tavola nella provincia di Prato, Cristina Pagliai e Fabio Goti hanno iniziato a produrre, con le stesse modalità di lavorazione che prevede la ricetta originale del 1750, il Vermouth Bianco di Prato: antica specialità tradizionale toscana. Nello stesso opificio, l’Opificio Nunquam, Cristina e Fabio si dedicano anche alla produzione di due Amari: l’Amaro Nunquam, e l’Amaro Herbarum – il perfetto Amaro. La ricetta dell’Amaro Herbarum è stata studiata e composta da Fabio (che nomina questo il suo prodotto preferito!), esperto alchimista cresciuto sotto la severa guida del Nonno Gustavo. Per produrre Amaro Herbarum è necessaria l’infusione a freddo in alcol neutro di prima qualità, all’interno di un maceratore di acciaio, di 9 diverse botaniche: Assenzio, Calamo Aromatico, Centaurea Minore, Angelica, Enula Campana, Cannella, Bacche di Ginepro, Iris e Genziana. Cristina e Fabio si occupano personalmente di ogni fase della lavorazione dei loro prodotti a cominciare dalla più importante: la scelta delle materie prime. Nell’Opificio Nunquam si selezionano e si acquistano esclusivamente botaniche di assoluta qualità da coltivazione biodinamica e biologica, la base per produrre ottime infusioni e macerazioni. Durante il periodo della macerazione, sempre con un processo totalmente artigianale, il liquido è rimestato giornalmente per fare in modo che tutte le botaniche entrino in contatto con la totalità dell’alcol. Finito il processo di macerazione e separate le parti solide, l’infuso, con aggiunta della giusta dose di zucchero e senza l’utilizzo di alcun aroma o colorante, è lasciato a maturare per alcuni giorni prima di subire il processo della lenta filtrazione finale. Amaro Herbarum – il perfetto Amaro si presenta con un colore paglierino-verdognolo dato dal rilascio delle botaniche durante il processo di infusione. Sprigiona profumi erbacei e officinali al naso e con un 41% in volumi di alcol al primo sorso di apre caldo con una piacevole ed equilibrata dolcezza che lascia poi spazio a un retrolfatto amaro e mediamente persistente. Amaro Herbarum è il perfetto digestivo dopo pasto da consumare a temperatura ambiente, ma si trasforma subito in un ingrediente eccezionale nelle esperte mani del miscelatore moderno per la creazione di nuovi cocktail.
Per chi volesse sapere di più riguardo l’Opificio Nunquam e la sua magnifica produzione può contattare
Nunquam s.n.c. di Pagliai Cristina & c.
Via P. Ciotti, 3/A/1
59014 Tavola PO
Tel. +39 0574623992
Martina Proietti