Piemonte
Carmagnola, TO
La storia di Alpestre, simbolo della Distilleria San Giuseppe, è strettamente legata a quella dei frati Maristi, congregazione religiosa nata in Francia all’inizio del XIX secolo. Frate Emanuele, esperto botanico ed erborista Marista, spinto dalla necessità di produrre un cordiale contro i malanni più comuni mise a punto, nel 1857, la formula di un distillato realizzato con 34 erbe diverse opportunamente dosate, da far invecchiare per almeno quattro anni in botti di rovere di Slavonia. La segretissima ricetta non prevedeva, e tuttora non prevede, l’uso di zucchero, né tantomeno di sostanze che edulcorino il sapore finale. Timo, assenzio, lavanda, angelica, finocchio, tanaceto, salvia, menta, melissa, isopo, cedrina e camomilla sono solamente alcune delle botaniche necessarie alla produzione di Alpestre, proposto anche in una versione che prevede l’aggiunta di miele.
Note Degustative
Gradazione: 44% vol
Colore: giallo paglierino
Olfatto: vegetale e aromatico
Gusto: secco con forte connotazione erbacea
Retrogusto: ottima persistenza vegetale
Alpestre Riserva Speciale 1983 è un Alpestre selezionato per le sue qualità e per l’eccezionale invecchiamento nelle cantine di Carmagnola (TO) della Distilleria San Giuseppe. Come ogni Millesimato, propone caratteristiche distintive sia olfattive sia di gusto. Durante il prolungato periodo di invecchiamento in botti di quercia di Slavonia, durato dieci anni, l’Alpestre Riserva Speciale 1983 ha sviluppato doti di Elisir da meditazione, sprigionando inebrianti aromi erbacei e di legno di rovere.
Note Degustative
Gradazione: 49,5% vol
Colore: giallo paglierino con riflessi dorati
Olfatto: morbido ed erbaceo
Gusto: caldo e avvolgente con sentori di legno
Retrogusto: persistente, pulito e vegetale
Matteo Zed