Amaro Obsession

AMARO MARZADRO

[:it]

Trentino Alto Adige

Nogaredo TN

La storia della Distilleria Marzadro ha inizio in uno scenario in cui la povertà non lasciava scampo: l’Italia del secondo dopoguerra. Le ragazze in difficoltà, provenienti soprattutto dalle regioni di montagna, erano solite andare “a servizio” nelle case dei signori alla ricerca di condizioni di vita accettabili. Questa triste e dura realtà non risparmiò di certo Sabina Marzadro, la quale prestò servizio per dodici anni nella casa di un deputato romano prima di tornare nella sua regione, il Trentino Alto Adige, con la ferma volontà di cambiare vita. Il sogno di Sabina era quello di intraprendere l’arte distillatoria per produrre buona Grappa con le vinacce che svaporavano nei cortili delle case dei vignaioli. Per uscire da questa triste condizione di povertà, impegno e fatica erano la regola quotidiana. Riuscita a farsi costruire un piccolo alambicco a fuoco diretto dal famoso calderaio Arnoldi, arrivò l’anno della svolta il 1949, quando il cortile di casa Marzadro cominciò ad accogliere i primi carri colmi di viancce. Sabina, nel tempo che la distillazione le lasciava libero, non perdeva occasione di salire in montagna per raccogliere e studiare le erbe alpine spontanee, le radici e le bacche della zona da sposare alla sua Grappa. Nella sua estrema precisione, Sabina era solita annotare appunti e dettagli in un taccuino: prezioso tesoro di saperi passato poi nelle mani del fratello Attilio, divenuto ormai indiscusso esperto della Grappa. Asperula, Mugo, Ortica, Ginepro e Ruta sono solamente una minima parte delle botaniche studiate e descritte da Sabina nel suo breviario. Proprio da questa forte passione per le erbe e le botaniche tramandata di generazione in generazione nasce Amaro Marzadro, un omaggio ai liquori della tradizione Trentina. Fin dagli anni ’50 le piante e le erbe aromatiche utilizzate nella Distilleria Marzadro venivano raccolte a mano da Sabina e Attilio, oggi, allo stesso modo, le botaniche per la produzione di Amaro Marzadro sono accuratamente raccolte a mano sul massiccio del Monte Baldo a 2218 metri d’altitudine. Il Rabarbaro Alpino, la Genziana Maggiore, la Vite Bianca, la Camomilla, il Finocchio, il Cardo Santo, la Galega e le diverse varietà di Achillea sono lasciate macerare a freddo in alcool di primissima qualità per un periodo che varia tra i 20 e i 30 giorni. Con una gradazione alcolica del 30% in volumi, Amaro Marzadro si presenta con un colore rosso acceso donato dal Rabarbaro Alpino, al naso è erbaceo e aromatico, il suo gusto è amaro e il retrolfatto fresco. Ogni singolo sorso di Amaro Marzadro trasmette tutta la sapienza e la passione della Famiglia Marzadro e riporta alla mente immagini di paesaggi alpini incontaminati. Questo meraviglioso Amaro è ottimo bevuto liscio o con ghiaccio alla fine di un pasto, ma sprigiona tutte le sue note caratterizzanti nella miscelazione di cocktail unici, aperitivi o after dinner.

Per sapere di più sulla meravigliosa Distilleria Marzadro e sul loro Amaro Marzadro, contattare

Distilleria Marzadro

Via per Brancolino, 10

38060 Nogaredo TN

Tel. +39 0464304554

distilleria@marzadro.it

www.marzadro.it

Martina Proietti