Amaro Obsession

VECCHIO AMARO DEL CAPO RISERVA DEL CENTENARIO

Calabria

Limbadi VV

Se il Vostro intento è farvi un regalo speciale, un liquore unico e ricercato, che rappresenta a pieno titolo l’Italia tra gli alcolici “premium” più apprezzati nel mondo, allora questo Amaro, con alle spalle un azienda storica così importante e seria, fa al caso vostro. La storia imprenditoriale della famiglia Caffo risale all’ultimo decennio dell’Ottocento, quando Giuseppe Caffo, Mastro Distillatore, classe 1865, iniziò a distillare le vinacce alle pendici del vulcano Etna. Dopo anni di esperienze nel commercio e nella gestione di distillerie, realizzò il proprio sogno rilevando nel 1915 un’antica distilleria in Sicilia a Santa Venerina, con l’intento di dedicarsi alla sua passione e di trasmettere ai figli le conoscenze acquisite. Inizialmente la produzione era basata soprattutto su distillati, alcole e derivati della lavorazione del vino ma, gradualmente, la distilleria Caffo iniziò a produrre e fare conoscere sul mercato alcuni liquori ottenuti da antiche ricette, frutto di pazienti e minuziose ricerche e rielaborazioni. Questi prodotti, frutto di sapienti dosaggi di erbe aromatiche ed officinali, infuse in alcole di ottima qualità, conquistarono immediatamente i favori dei buongustai e della raffinata clientela dell’epoca. L’allora giovanissimo Sebastiano Caffo (1901), iniziò ad apprendere dal padre tutti i segreti del suo antico e nobile mestiere divenendo lui stesso ben presto “Mastro Distillatore”, e dimostrando di saper condurre, oltre all’attività di famiglia, anche altre distillerie prese in gestione. Nel frattempo anche gli altri “Fratelli Caffo”, figli del fondatore, avevano maturato esperienze nel settore essendo rientrati dopo vent’anni dall’Australia, con l’intento di potenziare l’attività di famiglia. Nasce così la società “Fratelli Caffo – Distillerie di alcole, brandy e tartarici”, costituita tra Sebastiano, Santo e Giuseppe Caffo acquisendo uno stabilimento esistente in Calabria a Limbadi. Pur rispettando la tradizione artigianale dell’Azienda, i Fratelli Caffo apportarono nel tempo trasformazioni fondamentali alle apparecchiature di distillazione ed alla lavorazione dei liquori per ottenere un risultato ottimale. Nel 1966 l’azienda viene totalmente acquisita da Sebastiano Caffo con il figlio Giuseppe Giovanni, che ancora oggi al vertice del gruppo continua la tradizione di famiglia insieme al figlio Sebastiano Giovanni subentrato giovanissimo al nonno. Vecchio Amaro Del Capo Riserva del Centenario è stato Creato per onorare il Centenario della Distilleria Caffo (1915 – 2015), è stato prodotto in quantità limitata e in una nuova bottiglia appositamente realizzata per l’occasione. La “Riserva del Centenario” del Vecchio Amaro del Capo ha origine da una lunga e sapiente lavorazione che prevede l’infusione di numerose erbe, di fiori e di frutti calabresi secondo gli antichi metodi artigianali e l’impiego di pregiate partite di acquaviti di vino invecchiate lungamente in botti di rovere di Slavonia e custodite per decenni in magazzini di invecchiamento sotto il controllo dello Stato Italiano. Il Vecchio Amaro Del Capo Riserva del Centenario viene poi ulteriormente affinato in botti di rovere, in modo da ottenere la massima armonia tra tutti i suoi ingredienti, che gli consente di divenire un raro prodotto da meditazione da gustare nelle migliori occasioni, nei locali che si distinguono e nelle case degli intenditori più esigenti. Se sarete bravi riuscirete ad aggiudicarvi una bottiglia di Amaro prodotta con una riserva di acquavite di vino (Brandy) invecchiata dal 1969, in quanto la “1972” e la “1981” sono terminate; andando così ad accoppiare un prodotto eccezionale con un regalo dal grande stile.

Se volete dunque seguire il nostro consiglio, potete contattare l’azienda Caffo Spa attraverso le seguenti info

DISTILLERIA F.LLI CAFFO Srl

Via Matteotti, 11

89844 – Limbadi, VV

Tel. +39 096385025

info@caffo.com

www.vecchioamarodelcapo.com

Matteo Zed