Toscana
Fivizzano Ms
La Signora Federica Galeazzi in Clementi è un po’ la portavoce dell’azienda ed è colei che si occupa personalmente del Liquorificio Clementi sito nello splendido paese di Fivizzano, incastonato tra mare e collina, tra storia e cultura. L’azienda come dice Lei stessa è una piccola realtà fondata su un tipo di gestione familiare, la produzione non arriva alle 15.000 bottiglie, ma quando si sente quel nome “Clementi”, la prima cosa che viene in mente ovunque ti trovi nel mondo è la China. Possiamo tranquillamente dire che la China sta a Clementi come il Maraschino sta a Luxardo e incoronare il prodotto Regina degli Elixir di China. La ricetta non è di fattura monacale, ne ritrovata chissà in quale vecchio baule, ma frutto della sapiente mente di Giuseppe Clementi, cresciuto tra droghe e piante officinali grazie al padre speziale, dopo aver conseguito la specifica laurea, apre la farmacia nel 1882 e, coronando competenze e gusto, produce il suo primo Elixir appena due anni dopo, nel 1884 nel retrobottega della sua piccola farmacia cittadina. La nascita della China Clementi è soprattutto come prodotto curativo che il Dottor Clementi prescriveva a suoi pazienti come tonico digestivo, corroborante e ricostituente, nella cui ricetta oltre alla China Calisaya, alla China Succirubra e alle scorze di arancia amara del Mediterraneo si nascondono due ingredienti segreti, erbe che ancora oggi, in quantità minima ma determinante, rispettano le prescrizioni originarie. A mantenere intatto questo legame col passato nella ricetta e nelle preparazioni originali ci pensano Nicola e Lanfranco, dipendenti della Famiglia di farmacisti e da sempre impegnati nei preparati galenici oramai prerogativa di pochi farmacisti moderni. Tornando alla China storicamente non possiamo dimenticare la medaglia d’Oro vinta alla 30° Esposizione Mondiale che si tenne a Roma nel 1911, quando certi premi si vincevano con difficoltà e con difficoltà si riusciva ad uscire dal proprio territorio commercialmente. Il successo è una tentazione insidiosa, che suggerisce scorciatoie commerciali e accelerazioni produttive, ma la famiglia crede nella ricetta originaria, nella purezza delle materie prime e nella totale assenza di additivi; nessun esaltatore, nessun colorante, nessun aroma, solo le migliori chine ed arance ed il consueto metodo a freddo, scorciatoie neanche nella distribuzione del prodotto che rimane di nicchia e non ha mai ceduto alle avance della Grande Distribuzione. Ovviamente negli anni la richiesta è cresciuta e la Famiglia Clementi è obbligata a lasciare il laboratorio allestito nella farmacia e dare vita ad un vero Liquorificio, ricavato in una ferriera dismessa a pochi metri dalla farmacia, recuperando la centrale elettrica annessa ed un pastificio in disuso. Dopo quattro generazioni di farmacisti l’attuale liquorificio ha una sola ricetta ed un unico prodotto, senza alcuna diversificazione: “siamo capaci di fare solo la nostra china”, ammette la signora Federica con umiltà disarmante, la quale ci spiega anche come a partire dall’acqua purissima usata sino al prodotto finale, il metodo produttivo di China Clementi rispetti l’ambiente circostante grazie anche un emissione di materiale di scarto quasi inesistente. Oggi l’Antico Elisir China Clementi non è solo uno dei riferimenti cardinali per la propria classe merceologica, ma è ospite nelle cucine di chef stellati per riduzioni ed emulsioni gourmet come pure ingrediente ricercato nei cocktail dei mixologist più dinamici e creativi, in Giappone come negli States, conservando il pregiato status di prodotto di nicchia ma rispondendo, nei limiti di una produzione contingente, a notorietà e desideri diffusi. La China Clementi rispecchia sicuramente un’eccellenza nelle produzioni artigianali, risultati di una maniacale ricerca della qualità nella scelta dei suoi ingredienti come l’acqua purissima e l’alcool pregiato, prosegue poi nelle bucce delle arance mediterranee più intense e amarostiche, persevera nella selezione manuale delle cortecce, esperita come un secolo fa, saggiando profumi e consistenze nei sacchi di china gialla (Cinchona Calisaya) e rossa (Cinchona Succirubra) provenienti dalle migliori coltivazioni al mondo. Alcaloidi chininici, olii e resine nobili si spogliano delle proprie risorse nella successiva macerazione che si protrae per mesi con almeno due agitazioni al giorno, innescata da una quota madre che si strugge da sempre nei macchinari come pure nel percolatore e nei tini di rabbocco, amalgamandosi costantemente secondo il metodo Solera in una miscelazione ripetuta e proporzionata che mantiene negli anni la splendida consueta qualità. Da più di un secolo la Famiglia Clementi detiene gli stessi fornitori. L’ultima produzione ha visto la triturazione di scorze colombiane giudicate ad oggi le migliori unitamente alle giavanesi, dopo che l’Ecuador ha bloccato le esportazioni ed il Brasile non si è dimostrato all’altezza delle aspettative di Clementi, con botaniche sì valide per la grande industria ma non per la farmacopea artigiana della Famiglia di farmacisti. Questo itinerario costellato di fatiche, passione e dedizione si conclude dietro un etichetta allusivamente esotica e liberty che propone il volto del fondatore, opposta ad una controetichetta assolutamente esaustiva (per chi avrà l’attenzione di un confronto) delle differenze in qualità e quantità con la concorrenza più commerciale. Alla vista un bel colore arancio e riflessi dorati al movimento, al naso ricchezze erbacee e discreti suggerimenti dell’inconsueta gradazione alcolica; al palato il perfetto balance tra note chinate e agrumate con zuccheri pastosi e morbidi, quindi la scoperta graduale di spessori aromatici officinali quali rabarbaro, ginseng e liquirizia. Un secondo sorso, più avido, rivela la pungente potenza volumetrica abilmente e insidiosamente celata da rimandi di caramella d’orzo nella costante nostalgia delle note radicali e botaniche. Non stanca né satura le papille, persistendo a lungo in un equilibrio sofisticato e complesso, straordinario per una China, alternando il difficile contrasto tra dolce ed amaro a riverberi speziati, senza scadere mai in pasticceria o toni sciropposi.
Se volete acquistare una bottiglia di questa fantastica China e con l’occasione visitare una delle più antiche farmacie in Italia potete raggiungerla qui:
China Clementi
via Ferriera, 4
54013 Fivizzano (MS) Italia
Tel. +39 058592056926864
Matteo Zed