Friuli Venezia Giulia
Marsure di Povoletto UD
La storia della Distilleria Bepi Tosolini ha inizio nel 1943, quando il friulano Bepi Tosolini, appassionato conoscitore della propria terra e dei suoi costumi, acceso sostenitore della propria regione e dei suoi prodotti, decide di investire tutta la sua vita nella creazione di una Grappa diversa, pensando questo prodotto povero della tradizione contadina friulana come un prodotto destinato a un pubblico raffinato ed esigente. Negli Anni Cinquanta costruisce una nuova distilleria a Udine e vi affianca la più grande cantina di Grappa d’Italia. La storia di questa azienda è anche e soprattutto una storia di Famiglia. Sapienza, rispetto, buona volontà e onestà: l’importante eredità di valori di Bepi e di sua moglie Giovanna non poteva che trasferirsi a tutta la famiglia Tosolini. Prima il figlio primogenito Giovanni, oggi i nipoti Giuseppe, Bruno e Lisa, lavorano insieme nell’azienda creata dal patriarca seguendone le orme e facendo crescere sempre di più il sogno di una grande Famiglia. Da tre generazioni, dunque, ritmi e regole di produzione, affinamento e invecchiamento sono rimasti uguali, assecondando l’evoluzione dei prodotti e le nuove proposte dell’azienda. Nel largo portfolio prodotti delle Distillerie Bepi Tosolini, tra distillati d’uva e di vinacce e liquori ispirati alla tradizione friulana troviamo Amaro Tosolini. Amaro Tosolini è un raffinato amaro d’erbe preparato secondo la ricetta del fondatore Bepi Tosolini con un’originale miscela di botaniche mediterranee, senza l’utilizzo di aromi, coloranti e conservanti. La ricetta di Amaro Tosolini prevede la macerazione in acquavite d’uva Most® e purissima acqua delle Alpi Giulive di oltre 15 botaniche tra erbe, spezie e radici tra cui angelica, arancia amara, genziana, anice stellato, chiodi di garofano, melissa, menta, zenzero, salicornia, limonio, finocchio marino, rosmarino, rabarbaro, calamo, salicornia e assenzio marino (ovvero il prezioso Santonego raccolto a mano nella laguna friulana). Parte dell’infuso è successivamente distillato in alambicchi “small batch” botanici con un processo 100% artigianale. Amaro Tosolini riposa in botti di legno di frassino, trasportate via mare nei tradizionali casoni friulani, per oltre quattro mesi. La brezza marina e l’aria salsoiodica della riviera friulana gli regalano una sfumatura unica e inconfondibile. Amaro Tosolini presenta un colore bruno intenso con caldi riflessi aranciati e un profilo sensoriale equilibrato e complesso. Il sapore è ricco e aromatico con retrogusto di arancia amara e un finale con note di spezie mediterranee dolci. Al palato risulta caldo e intenso con una particolare persistenza dovuta alla distillazione di parte dell’infuso.
Chi volesse acquistare questo fantastico amaro può rivolgersi a
DISTILLERIE BEPI TOSOLINI
Marsure di Povoletto UD
Tel. +39 0432664144
Martina Proietti