Amaro Obsession

[:it]I 10 AMARI DA REGALARE A NATALE[:en]THE BEST 10 AMARO TO PRESENT FOR CHRISTMAS[:]

[:it]

AMARO MAFFEI

L’Amaro Maffei nasce in Puglia da una ricetta appartenuta in passato alla Famiglia Maffei. L’idea di riportare in vita questa antica combinazione di botaniche è stata rispettivamente di Gaspare Maffei e Vincenzo Carlucci, soci fondatori dell’Azienda, con l’intento di valorizzare e rivalutare i prodotti tipici del territorio circostante, mantenendo fede e senza cambiare nulla della vecchia ricetta originale. Come in ogni Famiglia pugliese, anche gli antenati della Famiglia Maffei si dilettavano nella liquoristica casalinga e dopo varie prove prese vita l’Amaro, prodotto in qualche decina di bottiglie da regalare ad amici e parenti durante le festività natalizie, imbottigliato ed etichettato in modo artigianale, ma con forte attenzione alla piacevolezza del packaging che l’azienda mantiene ancora oggi, infatti, sia la bottiglia sia l’etichetta rispecchiano fedelmente quelle originali. L’Amaro Maffei resuscita dai ricordi nel Luglio 2017 con la nascita del marchio e un’azienda che ha sede a Gravina di Puglia in provincia di Bari. Il prodotto viene creato attraverso una lenta macerazione in alcool, circa 30 giorni, con a bagno il finocchietto selvatico della Murgia barese, raccolto unicamente nei mesi tra dicembre e marzo, una botanica dalle grandi qualità organolettiche, penetrante e con funzionalità eupeptiche importanti. Il suo forte flavor vegetale, fresco ed erbaceo è totalmente naturale, ottenuto senza l’aggiunta di additivi, aromi o coloranti e con l’utilizzo dell’intera pianta. L’azienda Maffei è un’azienda giovane, ma con progetti ambiziosi, attualmente distribuisce solo nel territorio locale, ma l’intenzione è quella di esportare i sapori veri della Murgia in tutta Italia e anche fuori dai confini nazionali, riconosciuto non solo come Amaro digestivo, ma anche come ingrediente per la miscelazione dei cocktails,  anche grazie alla gradazione alcolica del 42% vol.  Per le feste la bottiglia è ospitata in un bellissimo cofanetto che rende il vostro omaggio elegante e ricercato, la sua natura erbacea regalerà ai vostri ospiti un’esperienza di gusto unica e d’altri tempi.

 

AMARO DENTE DI LEONE

Amaro meraviglioso nel packaging e nel mix di botaniche alpine che lo compongono, prodotto dalla Distilleria Valdôtaine, una piccola distilleria di montagna dove i bellissimi alambicchi, in lucente rame lavorato a mano e dal respiro discontinuo, a singole cotte, distillano piccole quantità di spiriti unici, resi inimitabili dalle acque ricche di minerali, talvolta dal colore stupefacente, che dai monti precipitano a valle, fino alla distilleria. Ed è proprio la montagna valdostana che si respira e si assapora in ogni sorso di questo amaro dove botaniche alpine come bacche di ginepro, fiori di sambuco, malva, rosa alpina, aghi di abete, germogli di pino, genepì ed ovviamente tarassaco, rododendro, famedio e santoreggia la rappresentano magnifica nella sua natura alpina, incarnando appieno questa realtà e chiama a testimoniarla nei suoi pacati ed esperti monaci e le sue minuscole distillerie. Un regalo sicuramente apprezzato per la sua bellissima confezione, ma soprattutto per la sua bontà e per le importanti proprietà digestive e corroboranti, di sicuro aiuto in questi giorni di festa e grandi abbuffate.

 

AMARO CIOCIARO

Uno dei regali che mette tutti d’accordo in famiglia, l’Amaro Ciociaro con la sua forza e la sua lunga persistenza al palato piace agli uomini di casa, ma anche alle mamme, alle nonne e alle zie con il suo retrogusto di arancia caramellata ricoperta da cacao amaro, donando il piacere di un finepasto bittersweet dalle importanti doti eupeptiche delle botaniche di cui è composto. Forse una delle più belle etichette stile liberty che si possa trovare su una bottiglia, caratterizza l’Amaro Ciociaro, nato dalla passione erboristica del suo patron Vincenzo Paolucci nel 1873 in provincia di Frosinone, contestualmente alla nascita della “Paolucci Liquori”. Nasce in un momento in cui in Italia tanti appassionati della distillazione decidono di investire sulla produzione dei loro liquori a base di botaniche differenti, nella maggiorparte dei casi caratteristiche del loro territorio, da cui l’Amaro Ciociaro acquista anche il nome riferito all’area geografica laziale in cui è ubicata l’azienda, la ciociaria, a due passi da Roma. Nel 1964 l’Amaro Ciociaro, sempre sulla base di antiche ricette, viene riadattato al gusto moderno. La sua ricetta rimane segreta e custodita nel sapere della Famiglia Paolucci. Ha un forte retrogusto di arancia amara, non è un amaro eccessivamente dolce e raggiunge una percentuale in volumi di alcol pari al 30%. Alla vista appare come un liquido chiaro, di colore marrone scuro con riflessi bronzei. Ha aromi di tarassaco, cola e buccia di limone e arancia con un leggero profumo di tabacco. Sul palato la cola esplode con chiodi di garofano e genziana e un leggero retrogusto affumicato e di liquirizia. In miscelazione è universalmente riconosciuto, poiché esportato in tutto il mondo, come l’erede naturale dell’originale “Amer Picon”, ingrediente chiave di molti cocktails del passato.

 

VECCHIO AMARO DEL CAPO RISERVA DEL CENTENARIO

Se il Vostro intento è fare un regalo speciale, un liquore unico e ricercato, che rappresenta a pieno titolo l’Italia tra gli alcolici “premium” più apprezzati nel mondo, allora questo Amaro con alle spalle un azienda storica così importante e seria fa al caso vostro. Creato per onorare il Centenario della Distilleria Caffo (1915~2015), è stato prodotto in quantità limitata e in una nuova bottiglia appositamente realizzata per l’occasione. La “Riserva del Centenario” del Vecchio Amaro del Capo ha origine da una lunga e sapiente lavorazione che prevede l’infusione di numerose erbe, di fiori e di frutti calabresi secondo gli antichi metodi artigianali e l’impiego di pregiate partite di acquaviti di vino invecchiate lungamente in botti di rovere di Slavonia e custodite per decenni in magazzini di invecchiamento sotto il controllo dello Stato Italiano. Il Vecchio Amaro del Capo Riserva 100th Anniversary viene poi ulteriormente affinato in botti di rovere, in modo da ottenere la massima armonia tra tutti i suoi ingredienti, che gli consente di divenire un raro prodotto da meditazione da gustare nelle migliori occasioni, nei locali che si distinguono e nelle case degli intenditori più esigenti. Se sarete bravi riuscirete ad aggiudicarvi una bottiglia di Amaro prodotta con una riserva di acquavite di vino (Brandy) invecchiata dal 1969, in quanto la “1972” e la “1981” sono terminate; andando così ad accoppiare un prodotto eccezionale con un regalo dal grande stile.

 

AMARO 81

Questo Amaro dal ricercato e moderno packaging e dal particolare flavor dato dalla Moringa,  una pianta appartenente alla famiglia Moringaceae, diffusa in buona parte della fascia tropicale ed equatoriale del pianeta, può essere il regalo più cool che potrete fare ai vostri amici. L’Amaro81 è un liquore dall’aroma speziato, inebriante, fresco, che riporta alla mente le suggestioni caraibiche della Repubblica Dominicana e i profumi della terra umida durante la stagione delle piogge; il suo colore è brunito, come il cuore dell’ambra antica e i riflessi dorati del tramonto che accarezza l’Oceano Atlantico. L’Amaro 81 è perfetto per ogni occasione: col suo retrogusto piccante, conferisce una sensazione di lieve solletico e soddisfa anche i palati più esigenti e desiderosi di provare sapori particolari inoltre quest’anno è ospitato in una bellissimo gift box con all’interno una bottiglia di Amaro 81, 4 cubetti refrigeranti in acciaio è l’alternativa ai cubetti di ghiaccio tradizionali. Raffreddano le tue bibite ma non si sciolgono e non ne alterano il sapore e due confezioni di Raw Chocolate, cioccolato crudo ottenuto da fave di cacao non tostate, lavorato a basse temperature per conservare intatte tutte le proprietà organolettiche e nutrizionali. Ricordiamo che l’Amaro81, un liquore realizzato con Moringa Oleifera ed erbe aromatiche è un Amaro unico nel suo genere, in quanto unisce le proprietà nutritive della Moringa al piacere di godersi un digestivo dopo i pasti, o un drink a fine serata fra amici. È un drink da assaporare rigorosamente a una temperatura non superiore ai -15°, liscio o con ghiaccio, assoluto o amalgamato ad altri ingredienti per creare cocktail sempre nuovi.

 

AMARO CERBERUS

Sarebbe bellissimo poter regalare qualcosa ancora molto raro e solo per pochi eletti, Amaro Cerberus è infatti l’ultima novità nata nel mondo dell’AMARO. Nasce nel mondo del beverage nazionale, ma conoscendo i creatori di questa meraviglia posso tranquillamente dire globale, un amaro meraviglioso che coniuga tradizione e novità in una bottiglia dal bellissimo packaging. Bernardo e Niccolò Barberani sono gli eredi di una delle più importanti famiglie di sopraffini viticoltori presenti in Umbria.  Una passione che affonda le sue radici nel passato e che, attraverso l’amore e la devozione tramandati di generazione in generazione, traccia il futuro dell’agricoltura Umbra, in un viaggio senza tempo. Niccolò, sapiente Dottore in Agraria, Enologia e Viticoltura e Bernardo, intelligente e moderno Manager, hanno saputo unire l’esperienza familiare alle loro capacità personali mettendole al servizio della modernità e del progresso della loro azienda attraverso importanti azioni commerciali e di qualità che abbracciano le nuove tendenze di mercato,  tra le quali la creazione di Amaro Cerberus. Ma andiamo per gradi analizzando Amaro Cerberus nel dettaglio: una delle erbe presenti nel mix di botaniche che danno vita all’Amaro Cerberus e al suo nome è l’aconite, una pianta che cresce nei luoghi ombreggiati delle zone montuose e collinari intorno al lago di Corbara e fiorisce nei mesi di maggio e giugno. Viene coltivata anche come pianta ornamentale nei giardini. Il principio attivo della pianta è l’aconitina, che si può ridurre facilmente in una polvere di color bianco-giallo. Il suo sapore è molto pungente e aspro. E’ solubilissimo nell’alcool ma risulta poco solubile in acqua. È uno dei veleni più potenti che si conoscano. La dose letale per l’uomo è di 5mg/kg di massa corporea e la morte avviene in poche ore dopo crampi violenti e perdita completa della coscienza e non si conoscono antidoti. Nella mitologia greca si narra che Cerbero, il cane che custodiva gli Inferi, portasse nella bava i semi di aconite. E quando Ercole l’ha rapito per portarlo sulla Terra, la rabbia del cane era tale che, la sua saliva a contatto col suolo, ha fatto nascere la pianta di aconite, appunto da questo aneddoto ha origine il nome di questo affascinante amaro. Tecnicamente è realizzato con un 50% di Nocino Riserva invecchiato 10 anni e il 50% mix di spezie (chiodi di garofano, noce moscata, corteccia di china, cannella, carciofo, rucola ecc.) che ricordano molto da vicino un fernet alla vecchia maniera. Le due basi vengono miscelate e lasciate riposare per una 20gg. e poi l’amaro è pronto per essere imbottigliato. Amaro Cerberus,oltre ad essere un prodotto favoloso degustato alla fine di ogni pasto, capace di soddisfare le esigenze dell’organismo con le skills corroboranti e digestive di un fernet e andando incontro anche ai palati più gentili grazie alla dolcezza e la piacevolezza di un Nocino.

 

AMARO SFUMATO RABARBARO

Neal Bodenheimer, proprietario di Cure e Cane & Table di New Orleans, elogia anche l’esclusiva capacità dell’amaro di aggiungere la percezione del fumo senza gettare un drink fuori equilibrio. È fruttato e affumicato, ma con un’incredibile nota dry che può ripulire anche i palati più ingombranti. Un regalo da intenditori, un prodotto frutto della tradizione di una grande azienda e di ricerca e studio che hanno dato vita ad un Amaro al rabarbaro dal piacevole retrogusto smoked. Il termine Sfumato indica una sfumatura pittorica che caratterizza lo stile Rinascimentale: sottili giochi di chiaro e scuro, buio e luce, armonicamente mescolati. Così appare questo amaro che tra le amare sfumature delle erbe alpine trova le dolci note dei frutti di bosco. L’ingrediente principale è il Rabarbaro Cinese e viene utilizzato dall’Antica Erboristeria Cappelletti da oltre un secolo per produrre amari e aperitivi in forza delle sue particolari proprietà officinali. Dal profumo delicato con sentori sia dolci di frutti di bosco che amari tipici del rabarbaro Il suo sapore amaro è gradevole con retro gusto molto persistente. Come la maggior parte degli amari, l’Amaro Sfumato Rabarbaro è ottenuto dalla macerazione di una miscela esclusiva di erbe e piante in uno spirito neutro, ma come uno dei membri più importante nel mazzo degli amari con una base di rabarbaro, Amaro Sfumato Rabarbaro ha nel Rabarbaro Cinese il fulcro che gli conferisce il carattere fumoso. All’Amar non si comanda, sicché non resta che gustarlo!

 

AMAPIPERNA

La Piperna o anche Thymus Vulgaris è una pianta officinale appartenente alla famiglia delle piante aromatiche. Il nome deriva dal Greco e significa “Coraggio”, i soldati romani solevano bagnarsi con acqua di Timo per acquistare vigore fisico e coraggio. Ad Ischia “La Piperna” nasce spontaneamente, sia nelle zone alte (Monte Epomeo, Montecorvo, Campagnano, Piano Liguori) fino a quelle più vicino al mare(Maronti, Zaro, San Montano). Oltre al suo deciso potere aromatizzante, ha anche importanti proprietà digestive e depurative; stimola l’appetito, favorisce la digestione e l’assimilazione dei grassi. Amarischia ha realizzato questo liquore corposo e ben strutturato, derivante dall’infusione di diverse erbe officinali dell’Isola, tra cui “La Piperna”. Dal sapore marcato e forte l’Amaro Piperna può essere servito indifferentemente sia ghiacciato sia a temperatura, ottimo come digestivo a fine pasto. Amarischia S.p.A. è un’azienda campana storica specializzata nel settore alimentare di proprietà della famiglia Cola da tre generazioni, sin dal 1920 l’azienda comincia a produrre liquori. Il Nocillo, l’Anisetta, la China erano solo alcune delle specialità che venivano prodotte nel loro laboratorio e vendute in tutta la Campania. In seguito nel 1969 nasce Amarischia, l’Amaro dalle origini ischitane, il cui brand cresce fino a raggiungere la bella cifra di un milione di bottiglie all’anno vendute solo sul territorio campano. Oggi l’azienda è sinonimo di elevata qualità e prestigio nella ristretta élite dei liquori italiani. L’Amaro alla piperna firmato Amarischia risvegliarà le papille gustative del fortunato che lo riceverà in regalo o dell’ospite che avrà il piacere di assaggiarlo durante le feste, sconvolgendo completamente la vecchia idea di Amaro.

 

AMARO CHRYSOS

Se volete regalare un prodotto creato nel rispetto della natura circostante ripetendo semplicemente quanto la natura già ci offre, un amaro dunque organico che porta con sé i profumi e i sapori della selvaggia Sardegna allora l’amaro Chrysos prodotto della storica Azienda Silvio Carta è l’Amaro che può accompagnare il Vostro Natale o il Vostro capodanno. S’erba de Santa Maria, allu e fogu, bruschiadinu, abruschiadinu, uscradinu, uscradina, buredda, archimissa… sono alcuni dei nomi con cui in Sardegna viene chiamata la pianta dell’elicriso, ampiamente diffusa in molte zone dove nell’aria si respira il suo intenso profumo. Chrysos, è un Amaro ottenuto da un infuso di elicriso in alcool, che fa 23 gradi alc. Di colore marrone scuro, molto aromatico, avvolge la bocca con sentori che richiamano sia il profumo del mare sia della macchia mediterranea vicina alle coste. Per queste sue caratteristiche è considerato un ottimo digestivo, che viene anche preferito al più noto Mirto. A produrlo come detto è l’azienda omonima di Silvio Carta, nata agli inizi degli anni ‘50 a Baratili San Pietro (Or) per la vinificazione e l’affinamento della Vernaccia. Negli anni ‘80, con l’ingresso in azienda del figlio Elio, inizia la produzione dei liquori e dei distillati, tra cui spiccano quelli della tradizione sarda. Amaro Chrysos inoltre è vestito in una bellissima bottiglia e un raffinato packaging che può fare di un amaro un regalo pregiato sullo stesso piano di un pregiato whiskey o rum.

 

AMARO ABANO DRY

Se volete andare sul sicuro è giusto affidarsi ad una grande azienda, e tra le tante grandi e storiche aziende Italiane produttrice di liquori, sicuramente ancora chi fa le cose in modo tradizionale è la Luxardo nei pressi di Padova. La nostra proposta regalo è rappresentata dall’Amaro Abano in particolare la versione DRY, Una miscela  più amara rispetto al classico Amaro Abano, un mix segreto che contempla anche la cannella, l’arancio amaro, la china, il cardamomo, il condurango. L’Amaro dei Luxardo, la cui origini imprenditoriali affondano nella bellissima Zara è figlio dello scomparso Amaro Box, lo si apprezza per il gusto armonioso, intenso dalla spiccata nota di agrumi. Miscelato con rum invecchiato, panna liquida e sciroppo di pistacchio dà vita a un cocktail raffinato, da proporre se avete a cena ospiti importanti che volete stupire durante le festività.

 

 

Matteo Zed[:en]

AMARO MAFFEI

Amaro Maffei was born in Puglia from a recipe that once belonged to the Maffei Family. The idea of bringing back to life this ancient combination of botanicals was respectively Gaspare Maffei and Vincenzo Carlucci, founding members of the Company, with the aim of enhancing and re-evaluating the typical products of the surrounding area, keeping faith and without changing anything old original recipe. As in every Apulian Family, even the ancestors of the Maffei Family were delighted in home-made liquor and after several trials the Amaro came to life, produced in a few dozen bottles to give to friends and relatives during the Christmas holidays, bottled and labeled in an artisan way, but with strong attention to the pleasantness of the packaging that the company still maintains today, in fact, both the bottle and the label faithfully reflect the original ones. The Amaro Maffei resurrects from memories in July 2017 with the birth of the brand and a company located in Gravina di Puglia in the province of Bari. The product is created through a slow maceration in alcohol, about 30 days, with a bath of Murgia wild fennel of Bari, harvested only between December and March, a botanical with great organoleptic qualities, penetrating and with important eupeptic functions. Its strong vegetal flavor, fresh and herbaceous, is totally natural, obtained without the addition of additives, flavorings or dyes and with the use of the whole plant. The company Maffei is a young company, but with ambitious projects, it currently distributes only in the local territory, but the intention is to export the real flavors of the Murgia throughout Italy and even outside the national borders, recognized not only as digestive Amaro but also as an ingredient for mixing cocktails, also thanks to the alcohol content of 42% vol. The Amaro Maffei is currently produced by a support factory, the LICOR Srl, former producer of the Amaro Fiume di Putignano, but the intention is to self-produce very soon and to reach the citizens of Puglia and Italy in every part of the world. Gaspare and Vincenzo are very confident about the future success of Amaro Maffei because of 100% natural and with a beautiful emerald green color, obtained thanks to the chlorophyll extracted by osmosis in alcohol from the fennel plant through an artisanal process that allows maintaining the chromatic and organoleptic tones of rare beauty and goodness.

 

AMARO DENTE DI LEONE

Wonderful Amaro in the packaging and the mix of alpine botanicals that compose it, produced by the Valdôtaine Distillery, a small mountain distillery where the beautiful stills, in bright hand-worked copper with a discontinuous breath, singly cooked, distil small quantities of unique spirits, made inimitable by water rich in minerals, sometimes with an astonishing color, which from the mountains precipitate downstream, up to the distillery. And it is the Valdostana mountain that you breathe and savor every sip of this Amaro where alpine botanicals like juniper berries, elder flowers. mauve and alpine rose, fir needles, pine shoots, genepì and of course dandelion, rhododendron, famedio and santoreggia represent magnificent in its alpine nature, fully embodying this reality and calling it to witness it in its calm and expert monks and its miniscule distilleries. A gift definitely appreciated for its beautiful packaging, but above all for its goodness and for the important digestive and invigorating properties, certainly help in these days of feast and big binges.

 

AMARO CIOCIARO

One of the gifts that everyone agrees in the family, the Amaro Ciociaro with its strength and its long persistence on the palate is perfect for the men of the house, but also to the mothers, grandmothers and aunts with its aftertaste of orange jam covered by bitter cocoa, giving the pleasure of a bittersweet dessert with important eupeptic skills thanks to the botanicals of which it is composed. Perhaps one of the most beautiful art nouveau label that you can find on a bottle of amaro, the best introduction of Amaro Ciociaro a spirits born by the knowledge of the herbalist and his Patron Vincenzo Paolucci in 1873 in the province of Frosinone at the same time at the birth of the Paolucci distillery. Amaro Ciociaro was born at a time when in Italy many distillation lovers decided to invest in the production of their various botanical-based liqueurs, taking inspiration from their territory, as well as for its name which is derived from the ciociaria, the geographic area near Rome. In 1964 Amaro Ciociaro, always based on ancient recipes is adapted to the modern taste. His recipe remains secret and kept informed of the Paolucci family, this amaro has a strong bitter orange aftertaste, it is not an overly sweet and reaches an alcohol level equal to 30% vol. The view seems a clean liquid, dark brown with bronze reflections. Scents of dandelion, cola, orange and lemon peel with a slight scent of tobacco. On the palate the cola explodes with clove and smoked and licorice aftertaste and gentian. In mixing is universally recognized as exported worldwide, as the natural heir of the original “Amer Picon”, a key ingredient in many cocktails from the past.

 

VECCHIO AMARO DEL CAPO RISERVA DEL CENTENARIO

If your intent is to make a special gift, a unique and sought-after liqueur, which fully represents Italy among the most appreciated “premium” spirits in the world, then this Amaro with an important and serious historical company behind it makes your case. Created to honor the Centenary of the Caffo Distillery (1915 ~ 2015), it was produced in limited quantities and in a new bottle specially made for the occasion. The “Centenary Reserve” of the Old Amaro del Capo originates from a long and skilful process that involves the infusion of numerous herbs, flowers and Calabrian fruits according to the ancient artisanal methods and the use of valuable batches of wine spirits aged for a long time in Slavonian oak barrels and stored for decades in aging warehouses under the control of the Italian State. The Vecchio Amaro del Capo Riserva 100th Anniversary is then further refined in oak barrels, in order to obtain the maximum harmony among all its ingredients, which allows it to become a rare product for meditation to be enjoyed on the best occasions, in the premises that distinguish and in the homes of the most demanding connoisseurs. If you are fast you will be able to win a bottle of Amaro produced with a reserve of brandy (wine brandy) aged since 1969, as the “1972” and “1981” are over; thus going to pair an exceptional product with a gift of great style.

 

AMARO 81

This Amaro from the refined and modern packaging and from the particular flavor given by Moringa, a plant belonging to the Moringaceae family, widespread in most of the tropical and equatorial band of the planet, it can be the coolest gift you can give to your friends. Amaro 81 is a spicy, inebriating, fresh liqueur that brings to mind the Caribbean influences of the Dominican Republic and the scents of the humid earth during the rainy season; its color is burnished, like the heart of ancient amber and the golden reflections of the sunset that caresses the Atlantic Ocean. The Amaro 81 is perfect for any occasion: with its spicy aftertaste, it gives a sensation of slight tickling and satisfies even the most demanding palates and eager to try special flavors. Moreover, this year is hosted in a beautiful gift box with a bottle of Amaro 81, 4 steel cooling cubes is the alternative to traditional ice cubes. To froze your drinks but do not melt and do not alter the flavor and two packs of Raw Chocolate, made from unroasted cocoa beans, worked at low temperatures. 100% cocoa mass, processed at low temperatures to preserve intact all the organoleptic and nutritional properties. To explain more the Amaro 81, you have to know that is  an amaro made with Moringa oleifera and aromatic herbs is a unique Amaro, combining the nutritional properties of Moringa with the pleasure of enjoying a digestif after meals, or a drink at the end of the evening with friends. It is a spirit to be savored strictly at a temperature of no more than -15 °, smooth or with ice, neat or mixed with other ingredients to create new cocktails. For the Christmas time the Amaro 81 bottle is dressed in a beautiful box that makes your present elegant and refined and its herbaceous nature will give your guests a unique taste experience of yesteryear.

 

AMARO CERBERUS

It would be great to be able to give something still very rare and only for a select few, Amaro Cerberus is in fact the latest innovation in the world of AMARO. Born in the world of national beverage, but knowing the creators of this wonder I can safely say global, a wonderful Amaro that combines tradition and novelty in a bottle of beautiful packaging. Bernardo and Niccolò Barberani are the heirs of one of the most important families of top vintners present in Umbria.  A passion that sinks its roots in the past and that through the love and devotion handed down from generation to generation, traces the future of Umbrian agriculture, in a timeless journey. Niccolò, skillful doctor in agriculture, enology and viticulture, and Bernardo, cleverly and modern manager, have been able to unite the familiar experience to their personal capacities, putting them at the service of modernity and of the progress of their company through important commercial and quality actions that embrace new market trends, including the creation of Amaro Cerberus. But let’s go to analyze Amaro Cerberus in detail: one of the herbs present in the mix of botanicals that give life to the Amaro Cerberus and its name is the aconite, a plant that grows in the shaded places of the mountainous and hilly areas around the lake of Corbara and blooms in the months of May and June. It is also cultivated as an ornamental plant in normal gardens. The active ingredient of the plant is aconitine, which can be easily reduced to a white-yellow powder. Its taste is very pungent and sour. It is very easily soluble in alcohol but it is not soluble in water. It’s one of the most powerful poisons known. The lethal dose for humans is 5mg/kg body mass and death occurs within hours after violent cramps and complete loss of consciousness and no known antidotes. In Greek mythology, it is said that Cerberus, the dog that guarded the underworld, brought into burr the seeds of aconite. And when Hercules kidnapped him to bring him to earth, the dog’s rage was such that, his saliva in contact with the ground, gave birth to the aconite plant, precisely from this anecdote originated the name of this fascinating Amaro. Technically is made with a 50% Nocino Reserve aged 10 years and 50% mix of spices (cloves, nutmeg, bark of china, cinnamon, artichoke, rocket etc.) that remember very closely an old-fashioned Fernet. The two bases are mixed and let stand for a 20gg. And then the Amaro is ready to be bottled. Amaro Cerberus, in addition to being a fabulous product tasted at the end of each meal, able to satisfy the needs of the organism with the invigorating and digestive skills of a Fernet and also going to meet the most gentle palates thanks to the sweetness and pleasantness of a Nocino.

 

AMARO SFUMATO RABARBARO

Neal Bodenheimer, the owner of Cure and Cane & Table in New Orleans, likewise praises the amaro unique ability to add perceived smokiness without throwing a drink out of balance. A gift for connoisseurs, a product that is the result of the tradition of a great and historic company that, through research and study, has created a rhubarb Amaro with a pleasant smoked aftertaste. The term Sfumato derives from the Italian word “fumo” that means “smoke”. It is traditionally associated with a style of Renaissance painting characterized by subtle transitions between areas of dark and light. This speaks directly to the profile of this Amaro, which marries a dark smokiness with nuanced bitter woodiness from alpine herbs, and notes of sweet alpine berries. The production of a rabarbaro (rhubarb) liquor by the Amari and Aperitivi producer Antica Erboristeria Cappellettidates back almost a century. The main ingredient is a special Chinese Rhubarb for generations grown in Trentino Alto Adige e Veneto, where it has long been used in a variety of Amari. Amaro SfumatoRabarbaro offers a taste profile that resonates with the character and history of the region. Taste: delicate, sweet berry fruit and bitter rhubarb. Aroma: fine bitter with a very persistent aftertaste. Despite having existed for over a century in its native Trentino Alto Adige, Italy, Cappelletti Amaro Sfumato Rabarbaro is a relative newcomer to world back bars. Like most Amari, Amaro Sfumato Rabarbaro is made by macerating a proprietary mixture of herbs and botanicals in a neutral spirit. But as a card-carrying member of the larger group of rhubarb Amari, it’s Chinese Rhubarb that gives it distinctive smoky character. To the Amaro you don’t command, so you just have to taste it!

 

AMAPIPERNA

Piperna or even Thymus Vulgaris is a medicinal plant belonging to the family of aromatic plants. The name derives from the Greek and means “Courage”, the Roman soldiers used to bathe with Thymus water to acquire physical vigor and courage. In Ischia “La Piperna” arises spontaneously, both in high areas (Monte Epomeo, Montecorvo, Campagnano, Piano Liguori) up to those closer to the sea (Maronti, Zaro, San Montano). In addition to its decisive flavoring power, it also has important digestive and purifying properties; stimulates appetite, promotes digestion and fat assimilation. Amarischia has made this full-bodied and well-structured liqueur, deriving from the infusion of various medicinal herbs on the island, including “La Piperna”. With its strong and strong taste, Amaro Piperna can be served either iced or hot, ideal as a digestive at the end of a meal. Amarischia S.p.A. is a historic Campania company specialized in the food sector owned by the Cola family. Since three generations, since 1920 the company has started producing liqueurs. The Nocillo, Anisetta, China were just some of the specialties that were produced in their laboratory and sold throughout the Campania region. Later in 1969 Amarischia was born, the Amaro from the Ischian origins, whose brand grows up to reach the nice figure of one million bottles a year sold only in the Campania region. Today the company is synonymous with high quality and prestige in the restricted elite of Italian liqueurs. Amarischia’s Amaro alla piperna will awaken the taste buds of the lucky one who will receive it as a gift or as a guest who will have the pleasure of tasting it during the holidays, completely upsetting the old idea of bitterness.

 

AMARO CHRYSOS

If you want to give a product created in respect of the surrounding nature simply repeating what nature already offers us, a Amaro organic therefore that brings with it the scents and flavors of wild Sardinia then the Amaro Chrysos produced by the historic Silvio Carta Company is the Amaro that can accompany your Christmas or your New Year. S’erba de Santa Maria, allu and fogu, bruschiadinu, abruschiadinu, uscradinu, uscradina, buredda, archimissa… are some of the names with which in Sardinia is called the helichrysum plant, widespread in many areas where in the air you breathe its intense fragrance. Chrysos, is an Amaro obtained from an infusion of helichrysum in alcohol, which makes 23 degrees alc. Dark brown in color, very aromatic, it envelops the mouth with hints that recall both the scent of the sea and the Mediterranean scrub close to the coasts. For these characteristics it is considered an excellent digestive, which is also preferred to the more well-known Myrtle. The production of the same name as Silvio Carta, born at the beginning of the ’50s in Baratili San Pietro (Or) for the vinification and aging of Vernaccia. In the ’80s, with the entry into the company of his son Elio, begins the production of liqueurs and spirits, among which those of the Sardinian tradition stand out. Amaro Chrysos is also dressed in a beautiful bottle and a refined packaging that can make an Amaro gift a precious gift on the same level as a precious whiskey or rum.

 

AMARO ABANO DRY

If you want to be on the safe side it is right to rely on a large company, and among the many great and historic Italian companies producing liqueurs, surely still those who do things in a traditional way is the Luxardo near Padua. Our gift proposal is represented by Amaro Abano in particular the DRY version, A more bitter mixture than the classic Amaro Abano, a secret mix that also includes cinnamon, bitter orange, china, cardamom, condurango. The Amaro dei Luxardo, whose business origins sink in the beautiful Zara and son of the late Amaro Box, is appreciated for its harmonious, intense taste with a distinct citrus note. Mixed with aged rum, cream and pistachio syrup gives life to a refined cocktail, to be proposed if you have important guests for dinner that you want to impress during the holidays.

 

 

Matteo Zed[:]