Amaro Obsession

SALVO CARUSO – GIARDINI DI SICILIA

[:it]Sig. Caruso, ci potrebbe raccontare da dove nasce l’idea di produrre un Amaro?

Nasce dalla passione per la nostra terra tramandatami dalla mia famiglia e dal mio percorso formativo ad indirizzo manageriale. È Con queste premesse che si sviluppa il connubio tra la capacità e la qualità produttiva della nostra terra con la mia visione di business. Non a caso la scelta del Lime come strumento per tracciare nuovi sentieri che esulano dagli standard imprenditoriali ad oggi sviluppati in Sicilia. Volevo valorizzare al meglio la mia produzione e quale miglior prodotto di un liquore da apprezzare in condivisione con gli altri.

 

La sua azienda, Giardini di Sicilia, si occupa della classica coltura degli agrumi, che ha reso la Sicilia famosa in tutto il mondo in fatto di qualità. Ci racconta come ha pensato di affiancare agli agrumi tradizionali il lime?

Oggi vantiamo la condizione di esseri i primi produttori siciliani del frutto sub tropicale, che ha conquistato gli intenditori di tutto il mondo. La volontà di percorrere nuovi sentieri, mi ha portato a studiare negli ultimi anni il repentino cambiamento della società e di conseguenza delle abitudini del consumatore, che va sempre più alla ricerca degli specialisti e della specialità, la gente cerca il bello, vuole il meglio, insomma più che mai, la nostra società è impegnata nella costante ricerca per migliorare la qualità della vita. Abbiamo fatto di ciò la nostra politica aziendale, che ha raggiunto la sua massima espressione nella coltivazione degli agrumi tradizionali, da qui la sfida di trasferire la stessa capacità e gli stessi valori anche nella produzione del lime siciliano. L’obiettivo è quello di offrire un prodotto alternativo al classico agrume, inserendoci nella vendita del prodotto d’oltre oceano, raggrinzito, con poco succo e pieno di pesticidi, dando al cliente la possibilità di consumare un prodotto freschissimo, super succoso e naturale, che arriva in tutta Europa due giorni dopo la sua raccolta.

 

L’area in cui sorge Giardini di Sicilia è un punto focale per la produzione dei lime e di Amalime. Ci descriverebbe il profondo legame che esiste tra la vostra produzione, il territorio e le tradizioni siciliane?

Il clima e la fertilità del terreno vulcanico dell’Etna, nel Catanese, in cui sorge la nostra azienda agricola Giardini di Sicilia, sono le condizioni uniche affinché i nostri prodotti d’eccellenza possano nascere e crescere in maniera eccellente. La terra però è solo una componente della ricetta per la produzione di un prodotto unico, il resto degli ingredienti sono dati dalle capacità e dalle risorse umane che mediante le tradizioni di coltivazione riescono ad essere il mix perfetto per la riuscita di un prodotto d’eccellenza.

 

Qual è il processo produttivo che dà vita ad Amalime e quali botaniche sono utilizzate nella produzione?

Amalime nasce dalla scelta delle migliori cultivar di lime e si completa con un processo produttivo che dura oltre tre mesi. Si comincia dalla raccolta dei migliori frutti, i quali vengono fatti riposare in cella di mantenimento per oltre dieci giorni, da qui in avanti avviene una vera e propria selezione naturale, i frutti scaricano la loro componente d’acqua presente nella buccia rimanendo soltanto con il loro concentrato di aroma, dopo questo periodo, i frutti uno ad uno, vengono selezionati in base alla loro freschezza, solo i frutti che dopo questo tempo si presentano ancora giovani e freschi vanno in lavorazione. Dall’infusione delle migliori scorze di questi lime Siciliani selezionatissimi, di erbe aromatiche e zucchero nasce Amalime.

 

Amalime è un prodotto unico nel suo genere. Quali sono i suoi consigli per degustarlo al meglio?

Ha detto decisamente bene! Amalime è un prodotto veramente unico nel suo genere e le dirò di più… è il primo e unico Amaro al mondo prodotto con lime siciliani. In aggiunta al sorbetto, in miscelazione con prosecco, gin, vodka, tequila è l’ingrediente giusto in ogni drink. Dal sapore intenso, aromatico e fresco, è perfetto per concludere un pasto eccellente col gusto e con i profumi di Sicilia.

 

Negli ultimi anni in U.S.A. è scoppiata l’Amaro-Mania: il nuovo trend che vede protagonista nel settore beverage l’Amaro. Anche in Italia gli Amari stanno pian piano conquistandosi un posto di rilevanza dietro i bar. Come vede questa nuova tendenza?

Sono convinto che questo fenomeno sia partito dalla metamorfosi del prodotto Amaro nella sua concezione. Oggi si producono Amari molto “beverini” il prodotto “per uomini che non devono chiedere mai” è oggi superato, questa condizione ha consentito di allargare lo spettro di consumatori del “nuovo concept ” di Amaro, sempre più donne o nelle tavole delle famiglie si consuma Amaro e ciò ha portato alla diffusione in maniera esponenziale di questa Amaro-Mania che stiamo vivendo. Io vorrei esserne protagonista, perlomeno ci impegniamo al massimo per esserlo.

 

Com’è il rapporto di Giardini di Sicilia e di Amalime con il mondo della miscelazione e con i suoi professionisti?

La sua adattabilità alla mixology è strepitosa, la stragrande maggioranza dei cocktail presenta una componente di Lime, con Amalime questi stessi cocktail diventano un esplosione di gusto, dal Mojito Siciliano all’Etnalime al DaiquiriLime al AmaMule, le varietà di cocktail da eseguire con Amalime sono veramente tante. I bartender lo usano tantissimo per dare un tocco di novità e sicilianità alle loro creazioni, ogni volta ne vanno orgogliosi, non può mancare dietro il loro desk.

 

Per concludere, Sig. Caruso, quali sono gli obiettivi più prossimi della sua azienda?

Già dopo qualche mese dell’immissione sul mercato di Amalime, l’azienda ha lavorato per uscire con due prodotti molto interessanti, un limoncello di altissima qualità con limoni dell’Etna già pronto e prossimo alla vendita nelle migliori enoteche e nei migliori ristoranti italiani. Altro progetto, ormai diventato realtà, è l’Aperitivo all’Arancia Rossa IGP, per colorare i frizzanti Spritz che allietano gli aperitivi glamour. Fin qui tutto interessante, ma la vera novità in realtà sta nella realizzazione di un prodotto di altissima gamma una bollicina con dentro il finger lime. Finger Lime? Ah non ve l’ho detto? Sì, la nostra azienda Giardini di Sicilia produce anche Finger Lime e Passion Fruit, ovviamente Made in Sicily!

 

 

Martina Proietti[:en]Mr. Caruso, could you tell us where the idea of producing an Amaro comes from?

It comes from the passion for our land handed down from my family and my training path to managerial address. It is with these premises that the combination of the capacity and the productive quality of our land develops with my vision of business. It is no coincidence that the choice of Lime as a tool to trace new paths that go beyond the entrepreneurial standards developed in Sicily today. I wanted to make the most of my production and what better product of a liqueur to be appreciated in sharing with others.

 

Your Company, Giardini di Sicilia, deals with the classic citrus cultivation, which has made Sicily famous all over the World in terms of quality. Can you tell us how you thought about adding the lime to the traditional citrus fruits?

Today we boast the condition of being the first Sicilian producers of sub tropical fruit, which has conquered the connoisseurs of the whole World. The desire to follow new paths, led me to study in recent years the sudden change of society and consequently the consumer’s habits, which is increasingly looking for specialists and specialties, people are looking for beauty, want the best, in short, more than ever, our society is committed to constant research to improve the quality of life. We have made this our Company policy, which has reached its highest expression in the cultivation of traditional citrus fruits, hence the challenge of transferring the same capacity and the same values also in the production of Sicilian Lime. The goal is to offer an alternative product to the classic citrus, inserting in the sale of overseas product, shriveled, with little juice and full of pesticides, giving the customer the opportunity to consume a fresh product, super juicy and natural, which arrives all over the Europe two days after its harvest.

 

The area where Giardini di Sicilia is located is a focal point for the production of lime and Amalime. Would you describe the deep bond that exists between your production, territory and Sicilian traditions?

The climate and the fertility of Etna’s volcanic soil, in Catania area, where our Giardini di Sicilia farm is located, are the unique conditions for our excellent products to grow and grow in an excellent way. The earth, however, is only a component of the recipe for the production of a unique product, the rest of the ingredients are given by the skills and human resources that through the cultivation traditions can be the perfect mix for the success of a product of excellence.

 

How is the production process that gives life to Amalime and which botanicals are used in production?

Amalime comes from the selection of the best Lime cultivars and is completed with a production process that lasts over three months. We start from the harvesting of the best fruits, which are left to rest in the maintenance cell for over ten days, from here on a real natural selection takes place, the fruits discharge their water component present in the peel remaining only with their concentrate aroma, after this period, the fruits one by one, are selected according to their freshness, only the fruits that after this time are still young and fresh are being processed. Amalime is born from the infusion of the best rinds of these carefully selected Sicilian Lime, aromatic herbs and sugar.

 

Amalime is a unique product of its kind. What are your tips to taste it better?

You said definitely well! Amalime is a truly unique product of its kind and I will tell you more… it is the first and only Amaro in the world produced with Sicilian lime. In addition to the sorbet, in mixing with Prosecco, gin, vodka, tequila is the right ingredient in every drink. With an intense, aromatic and fresh flavor, it is perfect to conclude an excellent meal with the taste and scents of Sicily.

 

In recent years in the U.S.A. Amaro-Mania broke out: the new trend that sees Amaro as a leading player in the beverage sector. Even in Italy the Amari are slowly gaining a place of relevance behind the bars. How do you see this new trend?

I am convinced that this phenomenon started from the metamorphosis of the Amaro product in its conception. Today they produce very “drinkable” Amari, the product “for men that don’t have to try too hard” is outdated today, this condition has allowed to widen the spectrum of consumers of the “new concept” of Amaro, more and more women or in the tables of families consumes Amaro and this has led to the exponential spread of this Amaro-Mania that we are experiencing. I would like to be one of the protagonist, at least we are committed to the maximum to be so.

 

How is the relationship between Giardini di Sicilia, Amalime and the mixing world with its professionals?

Its adaptability to mixology is amazing, the vast majority of cocktails has a component of Lime, with Amalime these same cocktails become an explosion of taste, from the Sicilian Mojito with Etnalime to DaiquiriLime to AmaMule, the cocktail varieties to be performed with Amalime are really many. The bartenders use it so much to give a touch of innovation and Sicily to their creations, every time they are proud of it, can not miss behind their bars.

 

To conclude, Mr. Caruso, what are the nearest goals of your Company?

Already after a few months of placing Amalime on the market, the Company worked to go out with two very interesting products, a Limoncello of the highest quality with lemons from Etna ready and close to sale in the best wine bars and in the best Italian restaurants. Another project, now become a reality, is the Aperitivo all’Arancia Rossa IGP, to color Spritz sparkling wines that cheer up the glamorous aperitifs. So far so interesting, but the real news is actually in the creation of a product of the highest range a bubble with the Finger Lime inside. Finger Lime? Ah, I did not tell you? Yes, our Company, Giardini di Sicilia, also produces Finger Lime and Passion Fruit, obviously Made in Sicily!

 

 

Martina Proietti[:]