Amaro Obsession

GIOVANNI SAMPERI – AMARO MÉNNULA

[:it]Salve Giovanni, grazie mille del tuo tempo e disponibilità per offrire noi ed ai nostri followers di conoscere meglio la vostra azienda e Amaro Ménnula. Innanzitutto raccontami come è composta l’azienda, come l’idea di produrre liquori è nata e ogni dettaglio riguardo la vostra storia e il luogo dove producete.

Preparare un amaro è un’operazione piuttosto semplice, ma creare un amaro pregiato e di carattere è un’ambizione e un’intuizione! È necessario saper riconoscere gli ingredienti di qualità, ricercare l’unione e cablare con l’essenza, è questo che io e il mio socio abbiamo cercato di fare per creare un prodotto eccellente, ma lasciamo ai nostri amici consumatori definire se potrà diventare un prodotto di eccellenza! Prima di raccontarvi dell’amaro, facciamo un passo indietro, da dove e come ha inizio questa storia. Io, Giovanni, e il mio amico nella vita e socio nel lavoro Antonio, nasciamo come ristoratori. Lui figlio d’arte, il padre e il nonno, grandissimi chef nel panorama siciliano, 14 anni fa inauguriamo un nuovo ristorante, dove la peculiarità era la cucina tradizionale siciliana rivisitata in chiave moderna, utilizzando prodotti del territorio e in parte di nostra produzione. Questo ristorante si trova immerso in dieci ettari di verde, dove per quasi un ettaro è un mandorleto. L’utilizzo della mandorla, inizialmente era solo rivolto ai nostri piatti , ma successivamente diventò l’elemento chiave di un nuovo progetto. Iniziammo a creare un’infusione delle nostre mandorle, provando a combinarlo con alcune erbe… da qui l’inizio del progetto Amaro Ménnula (in siciliano: mandorla).

 

La vostra è una produzione altamente naturale che utilizza materia prima di qualità prodotta in casa contro tutti coloro che producono amari utilizzando aromi alimentari e industriali. Cosa fa inoltre la Vostra azienda per rispettare l’ambiente circostante durante la produzione?

Oggi le metodologie di lavorazione sono di impostazione tradizionale ma realizzate con tecnologie all’avanguardia nel rispetto dell’ambiente e possiamo garantire il km 0 e l’autenticità delle materie prime. Il nostro amaro si caratterizza per il suo profilo aromatico sensoriale unico e per il piacevole residuo zuccherino che lo rende leggermente abboccato e con una vezzosa nota mandorlata. Le diverse materie prime, alla base del nostro amaro provengono da aziende agricole siciliane, tra cui la nostra, ubicate nelle vicinanze dal luogo di produzione.

 

Vorrei sapere di più sull’Amaro Ménnula, puoi tu per favore descrivere la sua produzione partendo dalla tipologia delle botaniche che lo compongono fino all’imbottigliamento e all’etichettamento.

Le nostre erbe sono state scelte con oculatezza: pochi sanno forse che l’artemisia oltre alle note proprietà salutistiche è un’erba di facile reperibilità tanto da essere considerata erba infestante in certi casi… è proprio questo che psicologicamente volevamo tramettere: Ménnula deve diffondersi spontaneamente e “infestare” il mercato degli ammazzacaffè. Il citrus sinensis che altro non è che le scorze delle arance dolci così volgarmente chiamate da cui si estrae il limonene insapitatore che troviamo in natura e che conferisce al nostro amaro un’ulteriore appartenenza al territorio. Infine abbiamo scelto di usare la gentiana che abbiamo impiantato in un terreno di nostra proprietà poco distante dalle pendici dell’Etna, visto che in Sicilia non cresce spontaneamente ma solo sulle zone alpine, perché avevamo bisogno di qualcosa che desse il caratteristico sapore amaro ma allo stesso tempo si sposasse bene con le altre scelte aromatiche sensoriali… e a nostra sorpresa sono venute su belle e forti ed è cosi quasi per scommessa con la natura abbiamo vinto questa combinazione di ingredienti. Ma il tocco esclusivo l’hanno dato però le nostre mandorle. Anche qui un po’ per enfatizzare il gusto abbiamo sperimentato questo ammollo per giorni con le nostre mandorle amare e abbiamo ottenuto questo connubio di emozioni ma soprattutto di intenzioni… Un vero amaro dal carattere siciliano.

 

La Sicilia è terra di produzione di tantissimi e buonissimi amari con una media superiore al resto d’Italia, quanto è difficile inventarsi un prodotto che possa superare la concorrenza locale soprattutto per innovazione e diversità per posizionarsi poi sul mercato nazionale creando curiosità nel finale consumatore?

Attenendoci alla filosofia della nostra cucina e dei nostri piatti! Abbiamo, infatti, immaginato un amaro che esprimesse un forte senso di territorialità, da qui il nome Ménnula, in dialetto siciliano, ma vestito con un etichetta giovane e moderna, che rappresenta una Sicilia giovane e attuale.

 

L’amaro Ménnula nasce da una vecchia leggenda e da una ricetta di un lontano passato riportato al presente in modo meraviglioso… quali sono però i vostri obiettivi per il futuro?

Tanti sono i nostri obiettivi, ma prima di tutto è affermarci nello scenario dei liquori regionali e nazionali, restando sempre un prodotto di fattura artigianale e rivolto ad un mercato di nicchia, dunque escludendo la grande distribuzione.

 

Il vostro amaro è un prodotto davvero gradevole non solo per il palato ma anche come perfetto ingrediente per drinks classici, moderni ed esotici. L’Amaro Obsession Team fa il possibile per divulgare questo verbo agli addetti ai lavori e agli amatori, ma voi come produttori cosa vorreste dire ai bartenders o agli chef o a tutti gli addetti ai lavori che ci seguono, come utilizzare al meglio il vostro prodotto  in cucina o dietro un cocktail bar?

Proviamo sempre ad immaginarci il nostro amaro, miscelato insieme ad altri liquori per la creazione di drink e cocktail, o protagonista di nuovi piatti e ricette, ma lasciamo ai professionisti del settore, bartenders e chef , l’utilizzo nel miglior modo possibile di Ménnula, sicuri che saranno all’altezza di esaltare il gusto del nostro prodotto.

 

 

Matteo Zed[:en]Hi Giovanni, thank you so much for your time and availability to offer us and our followers to get to know your company and Amaro Ménnula. First of all tell me how the company is made up, how the idea of producing liqueurs was born and every detail about your history and the place where you produce.

Preparing an Amaro is a rather simple operation, but creating a precious Amaro with a great character is an ambition and an intuition! It is necessary to be able to recognize the quality ingredients, research the union and wire with the essence, this is what my partner and I have tried to do to create an excellent product but we leave to our consumer friends, define if Amaro Ménnula can become a product of excellence! Before telling you about the Amaro, let’s take a step back, from where and how this story begins. Me, Giovanni, and my friend in life and business partner Antonio, we are born as restaurateurs. He is a son of art, his father and grandfather were great chefs in the Sicilian landscape. 14 years ago we inaugurate a new restaurant, where the peculiarity was the traditional Sicilian cuisine revisited in a modern key, using local products and part of our homemade production. This restaurant is located in ten hectares of green, where for almost one hectare is cultivated with almond trees. The use of almond was initially only aimed at our dishes, but later became the key element of a new Amaro project. We started to create an infusion of our almonds, trying to combine it with some herbs… hence the beginning of the project Amaro Ménnula (in Sicilian slang means almond).

 

Yours is a highly natural production that uses quality raw material produced at home against all those who produce Amari using food and industrial flavorings. What does your company do to respect the surrounding environment during production?

Today the processing methods are traditional but made with cutting-edge technologies in respect of the environment and we can guarantee the km0 and the autoctonicity of the raw materials. Our Amaro Ménnula is characterized by a unique sensorial aromatic profile and the pleasant sugar residue that makes it slightly sweet and with a delicious almond note. The different raw materials, at the base of our Amaro, come from Sicilian farms, including ours, located near the place of production.

 

I would like to know more about the Amaro Ménnula, can you please describe its production and the type of botanicals that compose it up to the bottling and labeling?

We chose our botanicals very carefully: few people know that the artemisia in addition to the known health properties is a grass easy to find so as to be considered infesting in some cases… this is what we psychologically wanted to transmit: Ménnula must spread spontaneously and “infest” the market of ammazzacaffè. The citrus sinensis is the rinds of sweet oranges so vulgarly called from which we extract the lemony insipitator that we find in nature and which gives our bitterness a further belonging to the territory. Finally we chose to use the gentiana that we implanted in a land of our property not far from the slopes of Etna, in Sicily does not grow spontaneously but only on the alpine areas, but we needed something that gave the characteristic bitter taste and at the same time that goes well with other sensory aromatic choices… It was a surprise for us that the plants came up beautiful and strong, it was almost a bet with nature that we won thanks to this combination of ingredients. But the exclusive touch was however given by our almonds. Even here, a bit to emphasize the taste we have experienced this soaking for days with our bitter almonds and we got a combination of emotions but above all intentions… A real Amaro with Sicilian character.

 

Sicily is a land of production of many and very good Amari with an average higher than the rest of Italy, how difficult it is to invent a product that can overcome the local competition, especially for innovation and diversity to then position itself on the national market creating curiosity in the final consumer?

Adhering to the philosophy of our cuisine and our dishes, we imagined a bitter taste that expressed a strong sense of territoriality, this is the reason why we called it Ménnula, in Sicilian dialect, but dressed with a young and modern label, which represents the Sicily young and current.

 

The Amaro Ménnula comes from an old legend and a recipe of a distant past brought back to the present in a wonderful way… what are your goals for the future?

Many are our objectives, but first of all, it is affirmed our self and the Amaro in the scenario of regional and national liqueurs, always remaining a product of craftsmanship made and considered in the niche market, thus excluding large retailers.

 

Your Amaro is a really pleasant product not only for the palate but also as a perfect ingredient for classic, modern and exotic drinks. The Amaro Obsession Team does its utmost to spread this word to professionals and amateurs, but as producers what you would like to say to bartenders or chefs or to all the professionals who follow us, how to best use your product in the kitchen or behind a cocktail bar?

We always try to imagine our Amaro, mixed together with other liqueurs for the creation of drinks and cocktails, or protagonist of new dishes and recipes, but we leave to the professionals of the bartenders and chefs sector, the use in the best possible way of Ménnula, sure that will live up to enhance the taste of our product.

 

 

Matteo Zed[:]