Amaro Obsession

KRANEBET

Veneto

Barbarano Vicentino VI

E’ il 1868, ad Asiago incantevole località delle Prealpi venete un farmacista, Giovan Battista Rossi, sempre alla ricerca di nuove alchimie crea nella sua farmacia elisir ed infusi per i villeggianti. Nasce così  il primo prodotto che ha segnato la storia della farmacia, la China Rossi. Un particolare elisir dalle speciali proprietà ricostituenti e digestive ottenuto con l’infusione in alcool della China Calissaya e aggiunta di pappa reale. Un prodotto eccellente che ottiene importanti riconoscimenti: 1903 Croce al merito – Roma – 1904 medaglia D’Oro Grand Prix de Paris. Il notevole successo degli elisir  del Dr. Giovan  Battista Rossi è stato così importante da convertire la piccola farmacia in una vera propria distilleria, riconosciuta come la più alta d’Europa. Nel 1929 nasce il più tipico liquore della tradizione montana: il Kranebet. Kranebet deriva dal Cimbro Kraneweta nome dato al ginepro usata fin dall’antichità per le sue doti medicinali e terapeutiche. Un amaro bianco ottenuto dalla distillazione di bacche di ginepro, genziana e radici alpine, diventa in poco tempo l’emblema della distilleria Rossi ed un simbolo dell’altopiano di Asiago e della località montane. Nel tempo la distilleria Rossi consolida la propria attività e passa di padre in figlio. Agli inizi del 1990 la famiglia Dal Toso, distillatori per tradizione, raccoglie l’eredità produttiva della Rossi D’Asiago e la reinventa in chiave moderna. Nasce Antiche Distillerie Riunite.  La sfida è lanciata. Creare innovazione nel rispetto della tradizione. Inizia così un percorso di innovazione dei prodotti. La profonda conoscenza del territorio e delle sue risorse, gli antichi metodi dell’arte distillatoria, applicati ai moderni sistemi della tecnologia, permettono di proporre distillati di grande pregio e nobiltà. I liquori tipici della montagna vengono revisionati e riproposti con un nuovo packaging e un nuovo utilizzo. Il Kranebet che ben si adatta in cucina viene proposto per la realizzazione di piacevoli ricette. Non solo grappe alle erbe di montagna, ma anche barricate di eccellenza come il Culto Grappa di Amarone invecchiata in barrique. I liquori alla frutta riproposti con il marchio Volare si rivelano fondamentali per il bere miscelato e la Sambuca Alpina diventa Antica  e diventa ottima  base per nuovi gusti come liquerizia, lampone, mela ecc. Prodotti eccellenti, packaging raffinato collocano i prodotti fra i premium spirits. In pochi anni l’azienda potenzia la rete commerciale e copre il territorio nazionale. In seguito esce dai confini italiani e conquista i mercati esteri. Oggi l’azienda distribuisce i prodotti Rossi D’Asiago in più di 40 paesi.  Dal Giappone agli Stati Uniti, dalla Norvegia al Sud Africa si può ritrovare il sapore della natura tipico delle montagne, perché solo con il rispetto delle  tradizioni si può diventare protagonisti del domani. Ma torniamo a quello per cui lavoriamo ogni giorno, il mondo Amari e Digestivi e torniamo al Kranebet come già detto, ma più in dettaglio è il nome di un distillato di ginepro che dal 1929 è l’emblema storico dei liquori della Rossi D’Asiago, la “distilleria più alta d’Europa”. Il nome Kranebet deriva dal Cimbro Kraneweta, letteralmente “grani amari”, antichissimo nome tedesco del ginepro. Le bacche del ginepro impiegano due anni per maturare, hanno consistenza carnosa, sono verdastre, grosse poco meno di un pisello e nel tardo autunno diventano blu cupo: a questo punto vengono raccolte ed essiccate al sole. Di buon odore resinoso, contengono diversi oli essenziali, soprattutto pinene e ternipolo, zucchero, vitamina c e gallotannini. Molte sono le ricette fitoterapiche che utilizzano le bacche di ginepro viste le loro proprietà: toniche, astringenti, diaforetiche, antisettiche ed in particolar modo diuretiche. Totalmente naturale, privo di coloranti e aromatizzanti viene consumato come digestivo e può essere bevuto liscio, con ghiaccio o usato come base per cocktail e long drink. Kranebet è utilizzato anche in cucina per aromatizzare stufati e arrosti di selvaggina. Il Kranebet è un prodotto eccezionale, lontano dai soliti amari, partendo dal suo colore completamente trasparente, con una buona tonica di corpo medio potrebbe essere la giusta e diversa alternativa ad un Gin Tonic!

Matteo Zed