La Magiantosa è una startup, che nasce nel Febbraio del 2016, fondata da quattro soci con la passione per la Sicilia e le sue tradizioni. Il nome dell’azienda deriva dalle iniziali di noi quattro soci: MAtteo, GIANfranco, Antonio detto TOnio e SAnti.
Descrivici un aspetto fondamentale del vostro prodotto: il vostro territorio, la Sicilia.
Lumìa significa limone nel dialetto di Paternò, in provincia di Catania. L’Amaro di Lumìa era il rimedio contro la cattiva digestione che gli abitanti della cittadina di Paternò acquistavano in una delle farmacie locali già nei primi anni del ‘900. Amaro Lumìa è frutto di un’antica ricetta elaborata dalla nonna farmacista di Matteo, uno di noi quattro soci, e oggi recuperata grazie alla nostra passione per la Sicilia e le sue tradizioni. Avendo ereditato la ricetta abbiamo il piacere, ma soprattutto il dovere, di continuare con i vecchi metodi per l’estrazione dei benefici delle botaniche: principalmente materie prime che provenienti dalla nostra amata Sicilia.
Ci racconteresti come nasce Amaro Lumìa?
Inizia tutto nel Gennaio 2016, con l’aiuto della nonna di Matteo. Lei ci ha spiegato dettagliatamente come lavorare ogni singola botanica e come estrarre al meglio i suoi benefici attraverso l’infusione alcolica. Abbiamo passato più di due mesi per l’inquadramento della ricetta e ritengo che siano stati i mesi più duri e più lunghi per l’inizio di questa avventura!
Ci puoi descrivere brevemente il processo produttivo che dà vita al vostro amaro?
Per prima cosa c’è la selezione delle botaniche delle quali sono estratti i benefici e gli aromi tramite un’infusione alcolica della durata di minimo quaranta giorni. Sono poi selezionati i limoni dell’Etna e si procede con l’asportazione delle scorze che andranno in infusione. Alla soluzione si aggiungono poi l’acqua e lo zucchero. Dopo quaranta giorni di maturazione l’Amaro Lumìa è pronto per essere imbottigliato. Il nostro amaro presenta una chiusura di gomma lacca per garantire l’artigianalità del prodotto.
Quanti elementi botanici ed erboristici della vostra regione sono utilizzati per la produzione di Amaro Lumìa?
Utilizziamo sei botaniche provenienti dalla Sicilia, gli altri elementi li facciamo arrivare dalle zone alpine e dai vivai romani.
La nuova tendenza della miscelazione mondiale è l’utilizzo degli amari nei cocktails. Come vedi collocato il vostro prodotto nel mondo del beverage: come digestivo o come protagonista nelle ricette dei cocktail della mixology?
Riceviamo dai bartenders ogni giorno nuovi drinks, come si dice: paese che vai drink che trovi! Certo, speriamo che ogni cocktail bar aggiunga sempre Lumìa nella propria drink list.
Quali sono i vostri obiettivi per il prossimo futuro?
Il nostro obiettivo principale per il prossimo futuro è quello di creare un Brand.
Martina Proietti[:en]Hello Antonio, introduce us your startup: the Magiantosa.
Magiantosa is a startup, born in February 2016, founded by four partners with a passion for Sicily and its traditions. The company name derives from the initials of our four partners: MAtteo, GIANfranco, Antonio called TOnio and SAnti.
Describe a fundamental aspect of your product: your territory, Sicily.
Lumìa means lemon in the dialect of Paternò, near Catania. Amaro Lumìa was the remedy against the bad digestion that the inhabitants of the town of Paternò bought in one of the local pharmacies already in the first years of the ‘900. Amaro Lumìa is the result of an ancient recipe developed by Matteo’s grandmother, one of us four members, and now recovered thanks to our passion for Sicily and its traditions. Having inherited the recipe we have the pleasure, but above all the duty, to continue with the old methods for extracting the benefits of the botanicals: mainly raw materials coming from our beloved Sicily.
Would you tell us how Amaro Lumìa is born?
It all begins in January 2016, with the help of Matteo’s grandmother. She explained to us in detail how to treat every single botanical and how to extract the best benefits from the alcohol infusion. We spent more than two months on the recipe development and I think it was the hardest and longest months for the start of this adventure!
Can you briefly describe the production process that gives life to your Amaro?
First of all, there is the botanicals selection of which the benefits and the aromas are extracted through an alcohol infusion lasting a minimum of forty days. The Lemons of Etna are then selected and the peels that will be infused are removed. Then water and sugar are added to the solution. After forty days of maturation, Amaro Lumìa is ready to be bottled. Our Amaro has a lacquer rubber closure to guarantee the craftsmanship of the product.
How many botanicals and herbal elements of your region are used for the production of Amaro Lumia?
We use six botanicals from Sicily, the other elements we get them from the alpine areas and from the Roman nurseries.
The new mixology trend is the use of amaro in cocktails. How do you see your product placed in the beverage world: as a digestive or as a protagonist in mixology cocktail recipes?
We receive every day, from the bartenders, new drinks. Of course, we hope that every cocktail bar will always add Lumìa to their drink list.
What are your goals for the near future?
Our main goal for the near future is to create a Brand.
Martina Proietti[:]