Trentino Alto Adige
Aldeno TN
Il termine Sfumato indica una sfumatura pittorica che caratterizza lo stile Rinascimentale: sottili giochi di chiaro e scuro, buio e luce, armonicamente mescolati.Così appare questo amaro che tra le amare sfumature delle erbe alpine trova le dolci note dei frutti di bosco.L’ingrediente principale è il Rabarbaro Cinese e viene utilizzato dall’Antica Erboristeria Cappelletti da oltre un secolo per produrre amari e aperitivi in forza delle sue particolari proprietà officinali. Originario dell’Asia, specialmente della Cina, è oggi coltivato in tutto il mondo, pianta perenne alta 1-2 metri ha foglie grandi e palmate, è prevalentemente usata la radice che ha un sapore amaro caratteristico. La radice ha azione digestiva, lassativa e purgativa. L’ erborista Ferrante Cappelletti 50 anni fa scriveva :
Il rabarbaro è un medicamento moto adatto ai bambini, soprattutto se rachitici o scrofolosi.Per chi vuole fare una cura energica, soprattutto quando, dopo una facile influenza, l’organismo permane nella sua fiacchezza ostinata, tarda a riprendere la necessaria energia e lo stomaco è fiacco, sfasato, lento e senza tono, non c’è che da ricorrere ad una medicina naturale, il famoso vino della salute. Lo si prepara mettendo a macerare 80 grammi di Rabarbaro Cinese, 30 grammi di corteccia di arancio amaro e 3 semi di cardamomo in un litro di marsala, si lascia in infusione per 10 giorni, scuotendo di tanto in tanto, alla fine si filtra e si bevono 4 bicchierini al giorno di questo miracoloso e veramente efficace vino della salute.
Profumo – delicato, sentori sia dolci di frutti di bosco che amari tipici del rabarbaro
Sapore – amaro gradevole con retro gusto molto persistente
Come la maggior parte degli amari, l’Amaro Sfumato Rabarbaro è ottenuto dalla macerazione di una miscela esclusiva di erbe e piante in uno spirito neutro, ma come uno dei membri più’ importante nel mazzo degli amari con una base di rabarbaro, Amaro Sfumato Rabarbaro ha nel Rabarbaro Cinese il fulcro che gli conferisce il carattere fumoso.
La radice stessa è interessante: se infatti si taglia una radice di rabarbaro cinese fresca, ha esattamente lo stesso odore di AmaroSfumato Rabarbaro. Nei cocktail, questa qualità si traduce in una caratteristica affumicata senza l’accompagnamento dell’asprezza del fumo di legno come normalmente si riscontra negli Islay Scotch e nel Mezcal. In altre parole, con AmaroSfumato Rabarbaro, ottieni il sapore affumicato senza i tannini.
Parrott
Neal Bodenheimer, proprietario di Cure e Cane & Table di New Orleans, elogia anche l’esclusiva capacità dell’amaro di aggiungere la percezione del fumo senza gettare un drink fuori equilibrio.
È fruttato e affumicato, ma con un’incredibile qualità di asciugatura che può ripulire anche le bevande più ingombranti.
Nel suo King’s Cobbler, Amaro Sfumato Rabarbaro è abbinato a succo di limone e sciroppo semplice per una nuova interpretazione del “Cobbler”.
Dove Bodenheimer usa Amaro Sfumato Rabarbaro come base, Abigail Gullo di Compère Lapin lo usa come modificatore bitter nel suo twist del Manhattan, il Wry Smile, che combina il whisky di segale, due tipi di amaro, vermouth e cream sherry. Tuttavia, dice:
Amaro Sfumato Rabarbaro è il cuore di questa bevanda.
Nel frattempo, Matt Piacentini, di New York Up & Up, si aiuta con una forte dose di fumosità nella sua rinterpretazione dello Champagne Cocktail nel suo Hug-Tight, abbinando Amaro Sfumato Rabarbaro con un’uguale misura di Mezcal terminando il drink con un top di spumante secco.
Amaro Sfumato Rabarbaro è cupo, fumoso, legnoso e scuro nel colore, come la pozione che si troverebbe nel calderone di una strega italiana
dice Piacentini, riassumendo la mistica modernità dell’amaro.
Matteo Zed