Amaro Obsession

AMARO D’ANGERA

Lombardia

Angera VA

La ricetta più vecchia della distilleria Rossi d’Angera. È prodotto con trenta erbe alpine, raccolte fra quelle che crescono anche sulle Prealpi vicino a Varese, provincia nella quale ha sede la storia azienda. La Famiglia Rossi dedica trenta giorni alla macerazione alcolica, per estrarre tutti i principi aromatici e le essenze preziose di achillea, anice stellato, salvia, genziana, melissa, mentuccia selvatica, timo serpillo e altre erbe ancora. L’Amaro d’Angera è distillato lentamente per tre ore e poi lasciato riposare ad Angera, in barriques di rovere di Allier per almeno tre mesi. I mesi d’invecchiamento donano al prodotto un gusto corposo e deciso. Fuori, il lago e le Alpi fanno il tifo per questo amaro, il quale è una cartolina fedele e generosa di questa terra. Consigliamo di provare Amaro d’Angera come aperitivo o digestivo, liscio o “on the rocks” oppure miscelato nei vostri signature cocktails.

Esame visivo: Mogano intenso
Esame olfattivo: Bouquet complesso ed articolato che rimanda alle essenze di erbe officinali e radici, esaltate dalla macerazione e successiva lenta distillazione.
Esame gustativo: Ampio e rotondo, con sentori erbacei e note di spezie orientali dal patchouli alla noce moscata, dal dattero alla mandorla amara.

Matteo Zed