Amaro Obsession

AMARO DEL CICLISTA

Emilia Romagna

Finale Emilia MO

Casoni Fabbricazione Liquori è una delle più antiche distillerie Italiane e vanta più di 200 anni di storia ed esperienza nella produzione di liquori della tradizione Italiana. La particolare attenzione rivolta alle nuove tendenze di consumo e la crescente propensione all’export hanno portato la Casoni ad essere da sempre un punto di riferimento per la distribuzione moderna. Sono passati più di 200 anni, tuttavia, ancora oggi, Casoni Fabbricazione Liquori, si presenta come espressione di storia e tradizione. Alla qualità dei prodotti si sono affiancate nuove tecnologie e continue attività di ricerca che permettono un costante sviluppo delle ricette. Questo breve excursus storico per introdurre la nascita nel 2017 della linea di prodotti Premium che non sarebbe potuta esistere senza un imponente lavoro sul passato di Casoni pur rimanendo sempre proiettati sul futuro. L’Amaro del Ciclista fa parte, appunto, di questa nuova linea che intende unire tradizione e innovazione. Da una vecchia tradizione all’interno della famiglia Casoni che vedeva offrire un bicchierino di amaro come corroborante dopo una lunga pedalata, è nato un liquore dalla personalità forte e distintiva. Un amaro pieno e rotondo grazie alla sapiente miscela di erbe capace di regalare soddisfazioni uniche e creare momenti di autentica e indimenticabile convivialità. L’Amaro del Ciclistaè un liquore di 15 erbe dal gusto unico e inimitabile, risultato di un complesso procedimento distillatorio.

Partenza:Preparazione degli infusi delle erbe e delle piante aromatiche. Le erbe e le atre parti vegetali sono macinate, vengono messe in infusione idroalcolica per circa 30 giorni. Durante questo periodo l’infuso è costantemente controllato e rimontato per garantire la massima estrazione dei principi aromatici. Il prodotto di questa lavorazione, in tutte le sue parti, è poi messo in un’apposita cisterna di decantazione dove la miscela rimane a riposo per almeno altri 30 giorni. Il liquido decantato è poi filtrato l’infuso aromatico poi ottenuto resta a riposo per i successivi 30 giorni per affinarsi ed equilibrare i componenti aromatici estratti dalle piante.

Salita: le materie prime componenti l’amaro vengono dosati e miscelati in appositi miscelatori di acciaio inox per poi subire rigorosi controlli organolettici. Superato questo step viene lasciato a riposo per 30 giorni quindi ulteriormente filtrato.

Traguardo: Dopo la prima filtrazione, l’amaro rimane altri 30 giorni a riposo per completare l’affinamento quindi filtrato e sottoposto al processo di ‘brillatura’ superato il controllo finale è pronto per essere imbottigliato e degustato.

Matteo Zed