Emilia Romagna
Mirandola MO
Molte volte la qualità si trova nella tradizione e nelle piccole aziende liquoristiche, come Gorfer una piccola azienda di Modena con quasi 70 anni di attività sulle spalle, un azienda che cura la produzione in modo maniacale e che si presenta la pubblico con delle bottiglie bellissime il cui packaging coloratissimo è molto accattivante. L’azienda Gorfer venne fondata da Gorni e Ferraguti, nel 1950 a Mirandola di Modena come acetificio, successivamente convertito in distilleria. Giuseppe Miotto e Giuseppe Digito, detto “Pino”, prendono in gestione l’attività pochi anni dopo e l’acquisiscono nel 1955 trasformandola in opificio. La passione e l’esperienza di Giuseppe e Pino ha portato alla creazione di vere e proprie pietre miliari della tradizione liquoristica emiliana, come il caratteristico Liquore Prugna divenuto simbolo della Gorfer. L’azienda si distingue inoltre per la produzione del Nocino, il liquore tradizionale modenese. La competenza nella produzione di questo prodotto ha portato nel 1963 gli allora proprietari a vantare il ruolo di co-fondatori del Consorzio del Nocino. L’attività continua ancora oggi grazie alla nuova gestione di Italian Art of Living s.r.l. e il supporto di “Pino” per la supervisione della produzione. IAOL (Italian Art of Living) è una società nata con lo scopo di diffondere la cultura enogastronomica italiana nel mondo. Per raggiungere quest’obiettivo IAOL si dedica alla selezione di prodotti d’eccellenza delle tradizioni locali e alla ricerca costante di nuovi sapori da valorizzare. Così facendo la società intende supportare lo sviluppo dei territori nazionali non naturalmente vocati al turismo, promuovendo le attività dei piccoli produttori come agricoltori e artigiani. I prodotti vengono individuati per poi essere portati sul mercato internazionale, suggerendone le modalità di consumo. IAOL mira infatti ad incuriosire ed appassionare a tal punto i consumatori d’oltralpe da invogliarli a visitare direttamente i luoghi di produzione, da un lato per mostrargli le filiere produttive, dall’altro per consentire l’incontro coi produttori. Nel portfolio Gorfer troviamo inoltre la Sambuca, l’Amaretto, ed altri liquori di recente creazione come il liquore Rosolio nella versione alla menta, l’Aperitivo Rosso, la Liquirizia, l’Arancio e altri ancora dedicati alla cucina e alla pasticceria come l’ Alchermes, il Misto per Dolci e il Maraschino. Dalla degustazione alla meditazione, dall’Amaro digestivo alla preparazione di dolci, fino ad arrivare a nuove occasioni d’uso come l’aperitivo, i liquori Gorfer possono essere apprezzati nei modi più diversi. Tutti i liquori Gorfer sono lavorati interamente nell’opificio di Mirandola di Modena. Gli ingredienti utilizzati sono al 100% italiani, no OGM ed i prodotti tutti senza glutine. Nonostante la recente innovazione tecnologica dei macchinari, gran parte della lavorazione viene ancora svolta manualmente, “come si faceva una volta”, nel rispetto delle tempistiche naturali di trasformazione degli alimenti. L’azienda Gorfer produce un meraviglioso Fernet, il protagonista del nostro spazio oggi, un prodotto che dal primo sorso sorprende per complessità, intensità dei sapori e persistenza al palato. Liquore Fernet Gorfer è un Amaro dal gusto molto deciso con ricche note amare e un retrogusto delicatamente speziato, dove la parte zuccherina è ai minimi quantitativi. È il Fernet a 50° …come quello di una volta, per chi non vuol vivere di compromessi. Per casa Gorfer conta di più la questione del consumo responsabile ottenuto attraverso l’educazione del consumatore in una logica di benessere e di moderazione piuttosto che la riduzione unilaterale del grado alcolico che snaturerebbe la natura stessa del prodotto e le sue caratteristiche digestive.
Chiunque voglia conoscere questi magnifici prodotti può rivolgersi a:
GORFER, LIQUORI DAL 1955
Italian Art of Living Srl
Via Pacinotti, 2
41037, Mirandola MO
Tel. +39 053521156
http://liquorigorfer.it
Matteo Zed