Amaro Obsession

MIRTAMARO

Sardegna

Muravera, Ca

Nel 1990 Paolo Melis e Enrico Diana decidono di dare vita ad un Mirto diverso dalla tradizione sarda mettendo in bottiglia un Mirto con il profumo di fiori e sapore di miele. Si consolida così dopo qualche anno il lavoro del liquorificio Bresca Dorada, appunto di Paolo ed Enrico, entrambi con alle spalle famiglie di apicoltori e proprio sul miele si fonda la fortuna dell’azienda, un liquorificio nato per restituire il riflesso sincero di chi l’ha fondata e la gestisce oramai da trent’anni. L’azienda è nata nel 1986 e da allora è sempre cresciuta nel pieno rispetto del territorio, della tradizione gastronomica, dell’etica isolana, nel tentativo di portare nelle tavole uno spirito sardo autentico, saporito, genuino, con il sorriso in bocca. L’Azienda si sviluppa su sette ettari profumati di macchia mediterranea che sembrano fin da subito un’oasi, un paradiso profumato di essenze sorprendenti: piace alle api, piace a Paolo ed Enrico. I terreni sono acquistati, abitati, amati. Per anni vi si produce dell’ottimo miele. Solo tempo più tardi il miele si mescola con il mirto e il prodotto che nasce è eccezionale, unico nel suo genere, balsamico, fragrante, cremoso, insomma è il Mirto Rosso di Sardegna firmato Bresca Dorada. Consolidato il loro Mirto, prodotto di punta dell’azienda Bresca Dorada, Paolo ed Emilio dopo quattro anni di prove ed esperimenti con oltre quaranta infusioni di erbe e piante aromatiche, raccolte dalle montagne del Gennargentu alle coste orientali della Sardegna, alla ricerca del difficile equilibrio fra le note amaricanti, balsamiche, speziate ed agrumate, hanno elaborato questo Mirtamaro in cui l’infuso di bacche di Mirto impreziosisce le note degli infusi di erbe. Fanno parte di questo mix erbe officinali come Elicrisio, Rosmarino, Corbezzolo, Lentischio, Ginepro, Lavanda, Fillirea, Erica, Eucalipto e la Malva, piante aromatiche e officinali di cui la Sardegna è ricchissima. L’esigenza di produrre un amaro nasce con il desiderio di finire le proprie serate e cene con amici e visitatori con un prodotto voluttuario che unisse la tradizione sarda del mirto a quella dell’amaro tipico dopo-pasto nazionale ed è cosi che prende vita Mirtamaro. La produzione dell’amaro inizia con l’infusione idroalcolica, in serbatoi in acciaio inox, di una miscela di erbe e piante, essiccate e fresche, finemente triturate. Durante la lenta infusione, che dura alcuni mesi, le parti aromatiche vengono delicatamente estratte dalla soluzione alcolica. Nella produzione del Mirtamaro bisogna anche ricordare che non vengono utilizzati coloranti, aromi e stabilizzanti: è un prodotto totalmente naturale. Al termine dell’infusione, quando la parte vegetale è ormai esausta, viene spillato l’infuso e le erbe ancora impregnate di alcool pressate per recuperare preziose parti aromatiche. L’infuso filtrato è aggiunto ad uno sciroppo di acqua e zucchero. Dopo avere raggiunto il grado alcolico previsto del 30% vol. ed averlo verificato insieme al ph. nel laboratorio interno, viene effettuata una valutazione organolettica che se positiva ne permetterà l’imbottigliamento. Il Mirtamaro non è filtrato secondo le metodologie normalmente utilizzate, ma viene sottoposto unicamente ad una leggera filtrazione con filtri a cartuccia di cotone ritorto prima del suo imbottigliamento. Nella produzione del Mirtamaro non sono utilizzati coloranti, aromi e stabilizzanti e tutti i materiali di scarto vengono inviati ad una ditta del Nord Italia che li rigenera attraverso la creazione di altri prodotti ad uso quotidiano. Nel degustarlo ad ogni sorso abbiamo potuto godere appieno delle sensazioni e delle emozioni che questo amaro dal gusto selvaggio ma delicato sa trasmettere nell’evocare l’isola di Sardegna, con i suoi sapori erbacei che lasciano dopo poco spazio al carattere del mirto in un prolungato piacere del palato.

Nell’eventualità Voi vorreste farvi rapire dai sapori e profumi della Sardegna potete richiedere il Vostro Mirtamaro a:

Bresca Dorada

Località Cann’è Frau

09043 Muravera, Ca

Tel. +39 0709949163 – +39 0709949174

commerciale@brescadorada.it

https://www.brescadorada.it

Matteo Zed