BITTER CLANDESTINO & IL NUOVO AMARO CLANDESTINO
Emilia Romagna
Reggio Emilia
Saverio Denti già da piccolino si dilettava a creare nuovi aromi giocando e miscelando con profumi, shampoo e bagnoschiuma che trovava in casa invece di usare i lego come tanti altri bimbi della sua età e poi quel nonno che tanta influenza ha avuto nella sua crescita, pioniere dell’agricoltura biologica/biodinamica in Italia e seguace e amico di Fukuoka San dal Giappone (botanico e filosofo giapponese, pioniere dell’agricoltura naturale). La passione per le erbe spontanee e la botanica in genere si concretizza con la Laurea di Saverio in Tecniche Erboristiche e, nel 2010, anche con un po’ di incoscienza fonda ed apre l’azienda “Mistico Speziale”, un’azienda agricola con annesso opificio di trasformazione, in cui si coltivano piante officinali (in modo naturale) per poi trasformarle direttamente in liquori. I campi di coltivazione sono a pochi metri dal laboratorio in cui si produce la liquoristica e dall’essiccatoio in cui essiccare le erbe raccolte nel corretto tempo balsamico (quando hanno più oli essenziali al loro interno) e per finire, come detto, un piccolo laboratorio dove viene posto in essere il processo di macerazione in alcol delle botaniche. Infine Il processo di produzione si conclude con l’imbottigliamento. La filosofia di Saverio Denti è quella di non usare niente di artificiale e nemmeno aromi industriali, solo alcol di cereali, acqua di fonte, zucchero e piante officinali. Inoltre ogni prodotto subisce una filtrazione minima, nel senso che inizialmente avveniva a pressione con filtri a cartone (quindi una filtrazione più spinta) per rendere il prodotto più “limpido”, ma con l’esperienza maturata in questi anni di attività Saverio si è reso conto che più si filtra più si perdono aromi, quindi preferisce una filtrazione leggera, che magari può andare a discapito dell’aspetto del prodotto, che a volte resta meno limpido, ma gli aromi restano inalterati. Saverio nella sua attività si comporta proprio come un antico speziale, ogni ricetta nasce da un’ispirazione come il profumo di una pianta da miscelare con altre botaniche per creare un blend unico. L’alcol è come un tela bianca, le erbe sono la tavolozza di colori, così come è accaduto per il suo Bitter Clandestino e il suo nuovo Amaro Clandestino prestissimo sul mercato nazionale.
BITTER CLANDESTINO
Ispirato a una ricetta risalente ai tempi del proibizionismo, il Bitter Clandestino è un prodotto unico e versatile, senza coloranti, conservanti o aromi artificiali. Rappresenta una bilanciata fusione di note amaricanti e dolci, fresco, agrumato e floreale. Prodotto artigianalmente in small batches, attraverso la naturale macerazione di botaniche selezionate in puro alcool di cereali e acqua di sorgente. Nello specifico in degustazione si distinguono 4 tipologie di aromi, le note amare sono date principalmente da china e assenzio, le note balsamiche e calde da cardamomo, cannella e noce moscata, per passare ai toni più dolci e agrumati di scorza d’arancia e bergamotto per finire con le più delicate note floreali di camomilla e fiori di zagara. In purezza è un delicato amaro digestivo, con ghiaccio e scorza d’arancia si trasforma in aperitivo, miscelato è il perfetto bitter per la preparazione di numerosi cocktail, americano e negroni su tutti.
AMARO CLANDESTINO
Per quanto riguarda l’Amaro Clandestino, che uscirà in febbraio, nasce dalla volontà di creare un prodotto che fosse un amaro a tutti gli effetti, nel portfolio di Mistico Speziale mancava un prodotto del genere, un prodotto che raccontasse e rappresentasse in pieno Mistico Speziale, la ricetta infatti comprende tutte le erbe che Saverio coltiva in azienda, più altre spezie esotiche, che acquista esternamente. Il risultato è un prodotto unico con un profumo che personalmente amo molto, molto complesso, sui 26 gradi, non troppo dolce e non troppo secco, un prodotto molto bilanciato, dall’aroma prevalentemente erbaceo ma con molte sfumature balsamiche, agrumate, speziate, che lo rendono facilmente apprezzabile anche in miscelazione, perfetto sostituto di un Vermuth per un twist su un classico Negroni magari preparato con gli altri prodotti dell’azienda come il Gin Clandestino e il Bitter Clandestino, perfettamente compatibili per composizione e gusto. Il mix di botaniche che compongono il nuovo amaro sono le seguenti: rabarbaro, ginepro, artemisia absintium, artemisia pontica, angelica, bardana, calamo, caffè, salvia, issopo, erba cedrina (verbena odorosa), melissa, menta, scorza di arancia amara e dolce, scorza di mandarino, scorza di limone, scorza di bergamotto, cardamomo, pepe timut, coriandolo, cannella, noce moscata, chiodi garofano, elicriso, fiori arancia.
Per chiunque fosse interessato a provare tali prelibatezze può rivolgersi a
Mistico Speziale
Via Riccardo Bonini, 1
42122 Reggio Emilia
info@misticospeziale.com
http://www.misticospeziale.com
Matteo Zed