Valle d’Aosta
Châtillon, Ao
Vertosan è una storica azienda valdostana produttrice di liquori e infusi dalla forte connotazione territoriale con sede produttiva a Châtillon, nella Valle centrale della Dora Baltea. L’azienda e il territorio sono strettamente legati già nel nome: la parola “Vertosan” deriva proprio dall’omonima Valle, detta anche “Comba di Vertosan”, un’italianizzazione dal dialetto “Vert Tzan” ovvero “valle del prato verde”. Una decade fa, precisamente nel 2007, la Famiglia Bernardini, professionisti del settore food & beverage da molto tempo, decise di rilevare il marchio Vertosan intraprendendo una nuova avventura. Le storiche ricette, acquisite con l’azienda, sono state riviste e attualizzate dalla Famiglia Bernardini nel pieno rispetto della tradizione artigianale di Vertosan e del profondo legame con il territorio: caratteristiche che fanno parte dell’azienda dalla sua nascita nei primi anni 70. Grazie alla Famiglia Bernardini e alla nuova mission aziendale (innovare nella tradizione) l’Amaro Ciardon, a base di Cardo Mariano, e il liquore di Genepì, declinato in diverse tipologie e gradazioni, diventano i fiori all’occhiello della produzione.
“Il nostro impegno è mantenere e trasmettere intatti i profumi, gli aromi e le caratteristiche che contraddistinguono le erbe officinali dalle quali nascono i nostri prodotti”.
La segretissima ricetta dell’Amaro Ciardon risale agli anni Settanta ed è uno dei prodotti che caratterizzano ed è fortemente caratterizzato dal territorio di origine. Insieme a erbe officinali e radici alpine, la botanica protagonista di questo eccellente Amaro è il Cardo Mariano, in patois valdostano “Ciardon”. Il nome scientifico, Sylibum Marianum, deriva dal greco “Sillabon” che significa “Cardo Latteo” ed è legato alla leggenda secondo cui le macchie bianche presenti sulle sue foglie siano state prodotte dal latte della Madonna, quando, inseguita dal Re Erode, la Sacra Famiglia usò questa pianta come nascondiglio. La pianta, infatti, presenta grandi foglie verdi con margine dentato e dotato di spine gialle, ha fiori di colore rosa intenso-violaceo riuniti in capolini isolati all’estremità dei lunghi rami con un involucro di squame fogliacee dell’estremità appuntita e pungente. Il Cardo Mariano, considerata un’erbaccia infestante, diffuso dal mare alle regioni sub-montane e nelle isole, conosce un ampio utilizzo nella tradizione popolare grazie alla sua importante azione sui processi digestivi. La pianta, come la maggior parte di tutti i rimedi officinali ad azione digestiva, contiene principi amari in grado di stimolare l’appetito, la secrezione gastro-intestinale e biliare. La scelta delle materie prime è essenziale per ottenere risultati eccellenti e la Famiglia Bernardini dedica la massima cura nel selezionare in prima persona solo il meglio. La stessa attenzione per i dettagli si ritrova anche nelle fasi di produzione: le botaniche tipiche delle Valle d’Aosta selezionate e raccolte sono messe in infusione in alcool neutro, al termine del periodo di infusione il liquido è filtrato e lasciato affinare in vasche d’acciaio. Anche il packaging gode di un’alta attenzione per i dettagli, l’Amaro Ciardon si riveste di un’aria garbatamente vintage per merito della bottiglia originale degli anni 70 personalizzata dal logo dell’azienda in rilievo sulla spalla. Un paio di anni fa, nell’ottica della mission aziendale, Vertosan volge il suo sguardo verso i professionisti del bere miscelato e modifica leggermente la ricetta dell’Amaro Ciardon, con una lieve sfumatura agrumata, al fine di renderlo un prodotto ideale per la creazione di cocktails unici anche grazie alla sua gradazione del 36% vol. All’assaggio Ciardon presenta un colore ambrato, un aroma intenso e amaricante mitigato da sottili spunti agrumati. Il gusto di Amaro Ciardon è gentile ed aromatico, ma allo stesso tempo riesce a dare risalto al sapore inconfondibile del cardo e alla sue notorie qualità amaricanti.
Chi volesse acquistare Amaro Ciardon può rivolgersi a:
Vertosan Commerciale SRL
Loc. Soleil 32/b
11024 Châtillon – Ao
Tel. +39 0166563229
Fax +39 0166569819
Martina Proietti