Trentino Alto Adige
Termeno BZ
Era il 1946 quando Gottfried Roner iniziò a distillare, istallando un primo alambicco nella proprietà di famiglia. La sua produzione cominciò con le grappe e, dopo i primi successi, il Sig. Roner arricchì il suo portafoglio prodotti macerando nella Grappa radici e bacche dei boschi circostanti, come da tradizione del territorio. Iniziò quindi a produrre quelli che ancora oggi sono i fiori all’occhiello delle Distillerie Roner: Liquore alla Genziana, Liquore al Mirtillo e Liquore al Ginepro. A metà degli Anni Sessanta, Andreas e Guenther Roner, forti non solo del fatto di essere cresciuti tra gli alambicchi ma anche baciati dalla fortuna per aver ereditato l’eccezionale naso del padre Gottfried, entrano in azienda, la cui crescita ne ricava un’accelerazione. Fu costruita una nuova distilleria di Grappa, un impianto di imbottigliamento, una distilleria di frutta, venne inoltre ampliata la produzione e inaugurato un laboratorio di analisi interno alla distilleria. Nel 2007, Karin Roner, attiva in azienda sin da giovanissima, dopo aver fatto esperienza in tutti i reparti, raccoglie il testimone ed accetta la sfida di diventare Amministratore Delegato. È lei artefice dell’ultimo ampliamento aziendale risalente al 2007, con l’inaugurazione della nuova area che ospita le linee di imbottigliamento ed un magazzino completamente automatizzato. Risultato concreto e dimostrazione che la direzione è giusta, è l’aver ottenuto, tra molti altri riconoscimenti, nel 2010 il premio come “Distillatore dell’anno”. Nel loro notevole portafoglio prodotti, tra Grappe, distillati di frutta e liquori, troviamo l’Amaro di erbe alpine Alpler. Alpler è un Amaro veramente amaro! La sua ricetta fu creata e messa a punto nel Medioevo in un convento di frati della zona che al tempo lo producevano per le sue virtù curative e lo definivano a ragione “elisir di lunga vita”. Durante gli Anni Sessanta il numero di confratelli nel convento è sceso tanto da dover interrompere la produzione dell’Alpler. Al tempo, come del resto anche oggi, la Famiglia Roner cantava nel coro della Chiesa di Termeno e, con la distilleria in piena crescita, fu un’idea del Priore proporgli di portare avanti la tradizione dell’Alpler donandogli la segretissima ricetta. Il Master Distiller ne fu entusiasta e da allora le Distillerie Roner producono Alpler. La ricetta, variata solamente per diminuire il tasso alcolico (40% vol.), prevede l’utilizzo di camomilla, genziana e liquirizia, ma le altre botaniche presenti in Alpler sono un segreto custodito gelosamente. Nella degustazione, al naso prevalgono note intense di erbe e radici tra cui camomilla e ginepro, mentre al palato si riconoscono liquirizia e genziana che donano una lodevole persistenza all’amaro.
Chi volesse maggiori informazioni su questo magnifico Amaro può rivolgersi a:
Roner Distillerie S.p.a.
Via Zallinger, 44
39040 Termeno BZ
Tel. 0471864000
https://www.roner.com/
Martina Proietti