Basilicata
Pisticci Scalo Mt
Nel retrobottega del suo biscottificio a Pisticci, il Cavalier Pasquale Vena creò una miscela di erbe dal gusto equilibrato ma deciso, dalle inconfondibili note agrumate e floreali. Nasceva così Amaro Lucano. Nel corso degli anni Amaro Lucano come non mai ha accompagnato la vita degli Italiani raggiungendo persino i palati sopraffini della Reale Casa Savoia, della quale la famiglia Vena divenne fornitrice ufficiale. Amaro Lucano attraversò confini impensabili grazie a grandi campagne pubblicitarie che amplificarono la notorietà dell’Amaro e lo trasformarono da prodotto locale a liquore apprezzato in tutto il mondo. Ma è negli anni ’80, che Amaro Lucano raggiunge l’immortalità nel cuore di ogni cittadino globalmente attraverso un’ampia campagna di comunicazione, principalmente televisiva, con l’inconfondibile claim che tutt’oggi presenta Amaro Lucano nel mondo: “Cosa vuoi di più dalla vita? Un Lucano!” La passione si è tramandata di generazione in generazione e oggi Pasquale Vena, nipote del fondatore, sua moglie Rosistella e i figli Leonardo, Francesco e Letizia, lavorano con la stessa determinazione e passione che negli anni portò Amaro Lucano al successo. Ed è proprio grazie a Leonardo, che Amaro Obsession incontra in ogni parte del mondo, che apprendiamo tanti particolari inediti del nuovo Amaro Lucano Anniversario. Leonardo Vena inizia subito raccontandoci che si è ottenuta l’antica ricetta durante la messa in opera di un importante progetto all’interno dell’Azienda a Pisticci Scalo (di cui vi parleremo a breve), sono saltate fuori alcune antiche ricette del bisnonno Pasquale Vena antecedenti al periodo di apertura del Liquorificio nel 1894 tra cui quella di Amaro Lucano Anniversario. Il nuovo Amaro Lucano Anniversario non è una riserva, prodotta con delle botaniche introvabili o invecchiato in chissà quale botte, ma molto molto di più, Amaro Lucano Anniversario rappresenta il sogno del Bisnonno Pasquale, quello di fare una versione di Amaro Lucano più robusta e amara, con più carattere rispetto alla formula originale. Le botaniche infatti sono le stesse 30 botaniche utilizzate per Amaro Lucano, ma dosate in diversa quantità nella miscela finale e il grado alcolico è più alto, 34% ABV contro i 28% del classico. Nasce così un prodotto più maschio e più legato alla tipologia di amaro del “Vecchio Mondo”, dove l’amabilità e la dolcezza lasciano spazio ad un Liquore che avvolge il palato e travolge la gola con piacevole forza, e l’amarezza delle erbe e le radici che lo compongono prevale sulla forza dello zucchero dando piena soddisfazione alla papille gustative che festeggiano con un’ampia salivazione. Amaro Lucano Anniversario segna anche l’anno 0 dell’azienda F.lli Vena, infatti il ritrovamento della vecchia ricetta è avvenuta durante lavori di ristrutturazione e ampliamento dell’azienda per dare vita all’attesissimo Museo che si presenterà al pubblico globale con il nome di ESSENZA a Maggio 2019. Essenza racconterà le vicende della famiglia Vena nei 120 anni di storia che l’hanno accompagnata, sarà un luogo dove modernità e tradizione s’incontreranno come nella vita di tutti i giorni del liquorificio, ci saranno spazi moderni e multimediali, ma anche un meraviglioso giardino botanico sulla scia degli antichi giardini conventuali nati dall’esempio della Scuola Salernitana nata intorno all’anno 1000 AC.
Se volete saperne di più o semplicemente capire come poter acquistare una bottiglia di Amaro Lucano Anniversario potete rivolgervi a:
Viale Cav. Pasquale Vena s.n.
75015 Pisticci Scalo Mt
Tel. +39 08354691
http://www.amarolucano.it/